Itinerari

Enoteche, le migliori 10 di Torino

Il Piemonte si sa, è terra di vigneti e di buon vinoTorino propone una scelta articolata di enoteche in città. Sono tanti i locali sotto la Mole che offrono un’eccezionale carta di vini con proposte regionali, nazionali e internazionali, per la gioia dei wine lovers e di chi vuole scoprire il mondo vinicolo e le sue mille sfaccettature.

Le migliori enoteche di Torino

Ecco quindi la lista delle 10 migliori enoteche di Torino da provare sotto la Mole.

Casa del Barolo

Casa del Barolo è un’enoteca sita nel centro di Torino – in via Dei Mille 10 Bis – e propone oltre 1000 etichette di vini pregiati come Amarone, Barolo, Brunello, Franciacorta, Champagne e Prosecco.

Locale perfetto per un aperitivo o un’apericena dove si può gustare il proprio bicchiere di vino accompagnato da un tagliere di salumi e formaggi oppure con piatti ricercati come foie gras e salmone.

Goja Ristoro Vini

Goja Ristoro Vini si trova in via Santa Giulia 42/D, all’interno del quartiere di Vanchiglia, e si tratta di un’osteria in cui trovano spazio più di 120 etichette, perlopiù di origine piemontese – Dolcetto, Barbera, Nebbiolo, Pelaverga sono le protagoniste della carta -.

La Buta Stupa

La Buta Stupa è un’enoteca vineria con cucina che si trova ai piedi della Mole, in via Gaudenzio Ferrari 5/F. Qui si trovano i piatti della tradizione piemontese che accompagnano le oltre 300 etichette della cantina con tanti vini nazionali.

Qui il protagonista indiscusso è il Piemonte, con una vasta selezione di vini bianchi, rossi, rosati e bollicine.

Foto | Unsplash
@Louis Hansel

Enoteca Buonsi

Sita in zona Pozzo Strada – precisamente in via Privata Angrogna 16/A – l’Enoteca Buonsi vanta un’attenta selezione di vini con un focus sul territorio e una panoramica sulle realtà italiane più interessanti.

Inoltre ci sono i grandi champagne francesi e ottime proposte gastronomiche; il locale è molto attivo su eventi e degustazioni, proponendo anche corsi per principianti.

Enoteca P.I.A.N.A

Sita nella centralissima via Garibaldi 38, l’Enoteca P.I.A.N.A è un locale storico, datato inizio Novecento. L’acronimo – Prodotti Internazionali Alcolini e non Alcolici – inizialmente era il cognome del fondatore.

L’enoteca, che da decenni rifornisce numerosi ristoranti e bar della città, è un luogo perfetto con una vasta scelta di vini di tutte le regioni italiane.

I prezzi sono da cantina perché da P.I.A.N.A la filosofia è ancora quella secondo cui il vino è sì un bene, ma non di lusso, e i prezzi devono essere il più possibile vicini al loro reale valore.

Il nome dice enoteca, ma non aspettarti di assaggiare del vino. Questa è una vera bottiglieria, dove comprare il vino, di quelle che vanno sfortunatamente scomparendo.

La Petite Cave

Sita in corso Alcide De Gasperi 2, La Petite Cave ha la nomea di essere il tempio delle bollicine, quindi champagne a go-go e alcune chicche come le bottiglie Comte de Montaigne.

Troviamo inoltre vini dalla Borgogna, di Bordeaux e anche tutti i grandi rossi piemontesi e Italiani.

Enoteca Mastrovini

L’Enoteca Mastrovini si trva in via Nizza, sul lato destro della stazione di Porta Nuova e a un minuto dalla fermata Marconi della Metro, e si tratta di un luogo ideale in cui concedersi un calice di vino piemontese con qualche etichetta di altre regioni.

I calici sono generosi e si possono degustare con gli assaggi che vengono disposti sul bancone appena dietro la mescita e sono preparati sul momento.

Agli scaffali le immancabili bottiglie che si possono comprare per un take away nel caso si voglia organizzare una cenetta a casa propria.

Codici e Calici

Codici e Calici è un’enoteca che si trova in via Principi d’Acaja 65/a e si tratta di una felice commistione tra libri e vino. Ci sono un centinaio di etichette nazionali ricercate dall’Alto Adige alla Sicilia. È ottima anche la selezione di champagne.

Vinarium

L’enoteca Vinarium si trova in via Madama Cristina 119 e offre diversi vini in degustazione, oltre che bottiglie da poter comprare. Una vasta scelta che va dal Borgogna al Chianti Classico, dal Nebbiolo al Riesling.

È possibile degustare i vini accompagnandoli con i classici taglieri misti, i tomini tipici piemontesi e crostini vari.

Enoteca Botz

L’Enoteca Botz si trova in via Santa Giulia, davanti all’omonima chiesa e questo locale, oltre a essere frequentato dai giovani, trovano ristoro anche appassionati e intenditori di tutte l’età.

I vini alla mescita sono per la maggior parte naturali, biologici o biodinamici ed è ottima la selezione dei vini, con etichette dall’Italia ma non solo.

E, per accompagnare il vino, sono disponibili taglieri di salumi e formaggi locali che aiuteranno ad apprezzare meglio ciò che si sta bevendo.

Foto | Unsplash
@Alexandra Marta
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

57 minuti ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

5 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

7 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

12 ore ago

Scopri l’arte di abbinare il vino al bicchiere giusto

Il vino è una bevanda che ha accompagnato l'umanità sin dai tempi antichi, rappresentando non…

15 ore ago

Scopri Vinodoo: il nuovo portale per acquistare vini rari e pregiati

Nel panorama del commercio online, Vinodoo emerge come una novità nel settore vinicolo, presentandosi come…

15 ore ago