Categories: Eventi

Emilia-Romagna in Riviera: un viaggio tra vini, sapori e mare al Tramonto DiVino 2025

L’estate del 2025 si prospetta come un’esperienza sensoriale straordinaria lungo la costa romagnola, grazie a Tramonto DiVino, un evento enogastronomico che celebra il meglio della tradizione culinaria e vinicola dell’Emilia-Romagna. Cervia, Riccione e Cesenatico saranno le protagoniste di questo tour, che nella sua ventesima edizione promette di offrire un’esperienza indimenticabile a tutti gli amanti del vino e della buona cucina. Con un’anteprima a Correggio, il tour continua con tre appuntamenti imperdibili:

  1. Cervia – 18 luglio
  2. Riccione – 25 luglio
  3. Cesenatico – 8 agosto

Queste date rappresentano un’opportunità perfetta per godere di serate all’aperto, dove i calici di vino si fondono con l’identità gastronomica locale. Tramonto DiVino non è solo un evento per winelover e turisti, ma una vera e propria festa del gusto, coinvolgendo chef, sommelier e produttori locali.

Un format collaudato che si rinnova

Ogni tappa di Tramonto DiVino si svolgerà in una serata dedicata a oltre 300 etichette di vino e a una selezione di prodotti DOP e IGP. Gli chef prepareranno piatti unici utilizzando ingredienti freschi, mentre i sommelier AIS guideranno i partecipanti in un viaggio tra i sapori e i profumi della regione. Quest’anno, il tour introduce anche i prodotti ittici dell’Alto Adriatico, ampliando così l’offerta gastronomica. Inoltre, saranno disponibili minitour gratuiti di approfondimento sulle denominazioni DOP del vino, curati dagli stessi sommelier, per educare i visitatori sulla ricchezza e varietà dei vini emiliano-romagnoli.

Vini in degustazione: un mosaico di etichette

Tramonto DiVino 2025 presenterà in degustazione circa 1.000 etichette, tra cui:

  1. Albana
  2. Trebbiano
  3. Sangiovese di Romagna
  4. Lambruschi di Modena, Reggio e Parma
  5. Gutturnio
  6. Ortrugo
  7. Pignoletto
  8. Malvasie
  9. Vini delle Sabbie

Inoltre, saranno presenti i Best 100 e i 12 ambasciatori AIS 2025/26, una selezione dei vini più rappresentativi e apprezzati della regione, scelti per la loro qualità e il loro legame con il territorio.

Prodotti certificati in abbinamento: 44 DOP e IGP protagoniste

Accanto ai vini, Tramonto DiVino metterà in risalto le migliori eccellenze gastronomiche dell’Emilia-Romagna, con ben 44 prodotti certificati che rappresentano il cuore della tradizione culinaria locale. Tra questi:

  • Prosciutto di Parma DOP
  • Salumi Piacentini DOP
  • Mortadella Bologna IGP
  • Parmigiano Reggiano DOP
  • Coppa di Parma IGP
  • Squacquerone di Romagna DOP
  • Piadina Romagnola IGP
  • Aceto Balsamico Tradizionale DOP
  • Pesche e Nettarine di Romagna
  • Patata di Bologna DOP
  • Vitellone Bianco dell’Appennino IGP
  • Scalogno di Romagna DOP

Queste prelibatezze saranno abbinate ai vini, creando un’esperienza di gusto unica che celebra la ricchezza dei sapori emiliani e romagnoli.

Le tappe della Riviera 2025: vini, cocktail e spettacoli di gusto

Cervia – 18 luglio: Craft Gin Summer Fest

La serata di Cervia sarà dedicata al mondo dei cocktail, con degustazioni di spirits artigianali e prodotti DOP. I bartender, guidati da Stella Palermo, presenteranno cocktail d’autore preparati con gin regionali. Il pubblico potrà gustare specialità gourmet come il risotto alla Cozza Romagnola e un dessert innovativo a base di cocomero a buccia nera. Per i clienti delle strutture Fiepet Confesercenti di Cervia, l’ingresso sarà agevolato.

Riccione – 25 luglio: Tramonto DiVino in Villa

Questa tappa si preannuncia come un evento glamour, con piatti rivisitati da chef rinomati. Daniele Reponi proporrà una reinterpretazione della tradizionale piadina romagnola, mentre Matteo Salbaroli offrirà creazioni a base di pesce azzurro e pasta ripiena al ragù di seppia. In abbinamento, le bollicine Novebolle – Romagna Spumante DOC si accompagneranno a specialità come il Culatello di Zibello DOP e il Parmigiano Reggiano DOP.

Cesenatico – 8 agosto: 20 anni di gusto

La tappa celebrativa si svolgerà in Piazza Spose Marinai, tra il mare e il suggestivo porto leonardesco. In questa serata, i visitatori potranno degustare vini internazionali premiati e specialità come le ostriche di Goro, tartare di Vitellone Bianco e Patata di Bologna DOP. Gli studenti dell’Istituto Pellegrino Artusi di Forlimpopoli parteciperanno attivamente alla preparazione delle degustazioni, offrendo un’ulteriore opportunità di apprendimento e scoperta.

Tappe emiliane di settembre e serate speciali

Dopo l’estate, Tramonto DiVino proseguirà con appuntamenti anche in Emilia, toccando città storiche come Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Il 22 luglio, alla Rocca di Dozza, si terrà una serata su invito per premiare i produttori dei 112 vini top della guida AIS 2026, presentata in anteprima.

Come partecipare a Tramonto DiVino 2025

I biglietti per partecipare a questo evento unico variano tra 20 e 30 euro, a seconda della tappa. La prevendita è disponibile online sul sito ufficiale www.shop.emiliaromagnavini.it e include degustazioni libere di vino, assaggi di cibo selezionati, un calice da degustazione e una guida “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare 2025/26”. Con un’offerta così ricca e variegata, Tramonto DiVino 2025 si prepara a diventare un punto di riferimento per gli amanti del buon gusto e della cultura enogastronomica.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il vino italiano: un alleato delle istituzioni d’arte più celebri del mondo

Nel panorama culturale contemporaneo, il legame tra arte e vino italiano si sta rivelando sempre…

5 ore ago

Trump impone dazi del 30%: l’UIV avverte dei rischi per l’economia

È un momento critico per il settore vinicolo italiano, in seguito all'annuncio da parte degli…

7 ore ago

Italia del Gusto lancia un innovativo cruscotto per rivoluzionare gli appalti nella logistica

L'approvazione del cruscotto informativo per la gestione dei contratti di appalto nella logistica, grazie a…

19 ore ago

60 anni di passione per il vino: l’Ais festeggia con eventi imperdibili nel 2025

Il 2025 si preannuncia come un anno di celebrazioni straordinarie per l’Associazione Italiana Sommelier (Ais),…

19 ore ago

Le guide de L’Espresso si rinnovano: scopri i migliori ristoranti e vini del 2025

Ci sono storie che meritano di essere raccontate oltre i confini nazionali. Storie di passione,…

20 ore ago

Borgo diVino in tour: un viaggio enogastronomico a Grottammare

Dal 18 al 20 luglio 2025, la bellissima Grottammare, nota come la Perla dell’Adriatico, sarà…

22 ore ago