Categories: Il vino

Emanuele Rabotti assume la presidenza del Consorzio del Franciacorta: un nuovo inizio per il vino italiano

Il Consorzio del Franciacorta ha recentemente accolto un nuovo presidente, Emanuele Rabotti, che subentra a Silvano Brescianini, il quale ha guidato l’organizzazione dal 2019. Questa nomina avviene in un periodo cruciale per la denominazione, famosa per la produzione di vini spumanti di alta qualità. La scelta di Rabotti segna un importante passaggio generazionale e rappresenta un segnale di continuità per un territorio in crescita.

Emanuele Rabotti è un nome noto nel panorama vitivinicolo italiano, essendo alla guida di Monte Rossa, una delle cantine più rispettate della Franciacorta. La sua nomina non è solo un riconoscimento delle sue capacità, ma anche un tributo alla storia del Consorzio, di cui suo padre, Paolo Rabotti, è stato uno dei fondatori nel 1990. Emanuele ha espresso il suo onore per il nuovo incarico, sottolineando l’importanza della collaborazione tra i produttori della regione.

Obiettivi del nuovo presidente

Durante il suo mandato triennale, Rabotti ha delineato alcuni obiettivi chiave:

  1. Rafforzamento dell’identità della denominazione
  2. Consolidamento del prestigio del Franciacorta
  3. Preparazione alle sfide future legate alla sostenibilità, all’innovazione e ai mercati internazionali

Questi temi sono fondamentali, poiché il settore vitivinicolo sta vivendo un cambiamento significativo a livello globale, con un crescente focus su pratiche sostenibili e sull’adattamento alle nuove tecnologie.

La sfida della comunicazione

La nomina di Rabotti avviene in un contesto in cui il Franciacorta cerca di affermarsi sia a livello nazionale che internazionale. La spumantistica italiana ha visto un aumento della domanda da parte dei consumatori esteri, rendendo cruciale la capacità di comunicare l’unicità del Franciacorta. Con la sua esperienza e visione innovativa, Emanuele Rabotti si propone di affrontare queste sfide con determinazione.

Insieme a lui, sono stati eletti anche quattro vice presidenti, ciascuno con competenze specifiche:

  • Francesca Faccoli: gruppo economico
  • Gualberto Ricci Curbastro: territorio, giovani e formazione
  • Cesare Bosio: ricerca e sviluppo
  • Laura Gatti: gruppo comunicazione

Questa struttura riflette la volontà del Consorzio di garantire una rappresentanza equilibrata e valorizzare le competenze di ciascun membro.

La storia e il futuro del Consorzio

Il Consorzio del Franciacorta ha visto la leadership di diverse figure chiave dalla sua fondazione nel 1990. Oltre a Paolo Rabotti, presidenti come Riccardo Ricci Curbastro, Giovanni Cavalleri, e Silvano Brescianini hanno contribuito a far crescere il Franciacorta come marchio di qualità a livello globale.

Oggi, il Consorzio affronta nuove sfide e opportunità, con un crescente focus sulla sostenibilità e sull’innovazione. La capacità di adattarsi alle nuove tendenze sarà fondamentale per mantenere la competitività sul mercato. La nuova presidenza di Emanuele Rabotti segna un momento di riflessione su come proseguire nel percorso di crescita e sviluppo della denominazione. Con una visione chiara e un forte legame con le radici del territorio, il futuro del Consorzio del Franciacorta appare promettente e ricco di opportunità.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Salario minimo a confronto: come si posizionano Italia, Francia, Germania, Romania, Spagna e Svezia?

Negli ultimi anni, il dibattito sul salario minimo ha acquisito una rilevanza crescente in Europa,…

3 ore ago

Sicilia: la wine destination del futuro tra enoturismo, social e tradizione millenaria

La Sicilia si sta affermando sempre più come una delle principali wine destination a livello…

4 ore ago

Città Sant’Angelo accoglie la quinta tappa del festival Borgo diVino in Tour 2025

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, il suggestivo borgo di Città Sant’Angelo, in provincia…

4 ore ago

Vino, 98 milioni di euro per la promozione dell’export: il Masaf semplifica l’iter

Sul sito del ministero dell'Agricoltura, pubblicato un nuovo avviso riguardante la misura Ocm Vino. Sono…

5 ore ago

Scopri il fascino del Franciacorta Rosé La Gerla: un viaggio tra bollicine e sapori unici

Il Franciacorta Rosé La Gerla è un vino spumante che incarna un perfetto equilibrio tra…

6 ore ago

Un futuro innovativo per il vino: scopri “Envisioning2035 Wine (R)evolution”

L'industria del vino si trova oggi di fronte a sfide senza precedenti che spaziano dalla…

6 ore ago