Categories: Eventi

Elisa Borroni conquista il titolo di miglior sommelier junior Aspi 2019

Il 5 maggio 2019 ha segnato una data storica per la sommellerie giovanile in Italia, grazie al concorso per il Miglior Sommelier Junior organizzato dall’Associazione Sommelier Professionisti Italiani (ASPI). Questo evento si è tenuto nella suggestiva Villa Reale di Monza e ha visto trionfare la talentuosa Elisa Borroni, che ha dimostrato non solo una vasta conoscenza del vino, ma anche una straordinaria passione per questa professione affascinante.

Elisa ha brillato tra oltre 300 partecipanti, tutti studenti delle scuole alberghiere della Lombardia, grazie alla sua preparazione e carisma. Al secondo posto si è classificato Samuele Ferrari, compagno di studi di Elisa, mentre il terzo posto è andato a Federica Motta, proveniente dall’Istituto Alberghiero Don Gnocchi di Carate Brianza. Questo risultato non solo rappresenta un grande successo per Elisa, ma evidenzia anche l’importanza del sistema scolastico regionale nel valorizzare i giovani talenti del settore.

Un evento ricco di significato

La giornata del concorso è stata caratterizzata da eventi significativi. Oltre alla premiazione, si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi per 70 giovani aspiranti sommelier che hanno completato il percorso formativo offerto da ASPI. Tra i premiatori c’erano Giuseppe Vaccarini, presidente dell’ASPI, e Fabrizio Sala, vicepresidente della Regione Lombardia, nominato Sommelier Onorario ASPI per l’occasione. Questo riconoscimento sottolinea l’importanza del supporto istituzionale nella promozione della cultura del vino e della formazione professionale in Italia.

Un’atmosfera da sogno

Il concorso e la cerimonia di premiazione si sono svolti in un contesto da sogno: la Villa Reale di Monza. Questo luogo non solo offre un’architettura storica, ma è anche un simbolo della cultura e della bellezza italiana. Durante l’evento, si è tenuta un’esposizione di auto di lusso, le “Dream Cars”, che ha attratto numerosi visitatori, creando un’atmosfera vivace e festosa. Professionisti, esperti e appassionati del mondo del vino hanno avuto l’opportunità di incontrarsi e scambiarsi idee.

Un altro momento clou della giornata è stata la degustazione di Champagne, che ha visto la partecipazione di 30 rinomate maison selezionate da ASPI. Questo evento, intitolato “Champagne in Villa”, ha permesso ai partecipanti di assaporare alcune delle migliori produzioni di bollicine del mondo, offrendo un’esperienza unica e indimenticabile per i palati più raffinati.

Un futuro promettente per i giovani sommelier

Il percorso formativo per diventare Sommelier Junior è stato recentemente avviato in otto istituti superiori della Lombardia, tra cui l’Istituto Superiore Falcone di Gallarate, la Scuola Oliver Twist di Cometa a Como e l’Istituto Alberghiero “Ballerini” di Seregno. Questa iniziativa è frutto dell’impegno di ASPI nel promuovere la cultura del vino tra i giovani, fornendo loro le competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro con sicurezza e professionalità.

Elisa Borroni, con il suo talento e determinazione, rappresenta un esempio luminoso di come i giovani possano eccellere in questo settore in continua crescita. La sua vittoria non è solo un traguardo personale, ma un segnale positivo per tutti coloro che desiderano intraprendere una carriera nel mondo della sommellerie. La passione per il vino, unita a una solida formazione, può aprire le porte a straordinarie opportunità professionali.

In un contesto in cui la cultura del vino è sempre più al centro dell’attenzione, eventi come quello organizzato da ASPI non solo celebrano i talenti emergenti, ma contribuiscono anche a diffondere un’educazione enologica di qualità. La valorizzazione delle tradizioni vitivinicole italiane e la promozione dei giovani sommelier sono elementi chiave per il futuro del settore, in continua evoluzione e sempre più apprezzato a livello internazionale.

La gioia e la soddisfazione di Elisa Borroni, così come degli altri partecipanti, testimoniano l’importanza di credere nei propri sogni e di investire nella propria formazione. La strada per diventare un esperto sommelier è lunga e impegnativa, ma con passione e dedizione, anche i più giovani possono raggiungere risultati straordinari. La vittoria al concorso di Monza è solo l’inizio di un percorso promettente per Elisa e per tanti altri aspiranti sommelier, pronti a lasciare il loro segno nel mondo del vino.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

2 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

2 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

5 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

5 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

6 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

7 ore ago