Il vino

È famoso per la sua voce e per i suoi vini: sapete chi è? Un indizio: non è Al Bano

Non solo Al Bano nel tempo libero si dedica ai suoi vigneti ed ai suoi vini pregiati. Anche un altro cantante ha questa passione: ecco chi è

In Italia, il vino fa parte di diritto della cultura enogastronomica di cui andare fieri: sono moltissimi i vigneti a conduzione famigliare i cui prodotti portano alto il nome dell’Italia nel mondo. Bianchi, rossi, rosé o bollicine, i vini ci accompagnano nelle nostre occasioni speciali, arricchendo le feste e le ricorrenze ed esaltando i sapori della nostra cucina, così ricca e preziosa. Nel mondo dello spettacolo, sono diversi i cantanti e in generale i VIP che, parallelamente alle proprie attività, si dedicano anche alla viticoltura: ecco uno di questi.

Uno dei cantanti che si distinguono anche per la produzione vitivinicola è Al Bano che, nell’antica masseria di Curti Petrizzi, possiede le Cantine di Al Bano Carrisi, che ad oggi producono 10 linee di vino, grappa, spumante e anche un ottimo olio di oliva. Lui, però, non è l’unico che all’amore per il bel canto associa quello per il buon vino: ecco chi gli fa ottima compagnia.

Andrea Bocelli, vini dal 1831

Ebbene sì, l’altro cantante dalla voce cristallina e dalla passione per il vino è Andrea Bocelli. Sebbene lui abbia portato il suo cognome in giro per il mondo, in realtà la sua famiglia è di umili origini: nel diciottesimo secolo, i Bocelli furono mezzadri presso una fattoria tra Lajatico e Volterra. Qualche anno dopo, riuscirono a diventare piccoli proprietari terrieri e dal 1831 gestiscono un’azienda vitivinicola che resiste ancora oggi.

Andrea Bocelli: il bel canto e il buon vino fonte Ansa (vinamundi.it)

Per quasi tre secoli, i Bocelli hanno realizzato vini molto classici come il Sangiovese, il Colorino, Il Trebbiano, il Canaiolo e la Malvasia. Dieci anni fa, però, la produzione virò verso i Cabernet Sauvignon ed oggi, insieme ai Sangiovese, questi sono i migliori vini di tutta la tenuta. Dal 2011, la famiglia Bocelli ha creato importanti partnership con aziende e famiglie produttrici di vino, così da celebrare i grandi vini italiani attraverso la sana collaborazione tra aziende.

Novità molto recente ma molto apprezzata, poi, la linea cosmetica Lajatica Bocelli 1831, prodotta dall’azienda vinicola Bocelli in collaborazione con il dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa. Presentata in anteprima mondiale a bordo della nave MSC Seaside, in occasione dell’evento inaugurale di Miami del 21 dicembre 2017, questa linea cosmetica è totalmente made in Tuscany ed è destinata alle più prestigiose SPA del mondo.

Giulia Belotti

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

4 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

13 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

15 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

15 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

20 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

20 ore ago