Il vino

È famoso per la sua voce e per i suoi vini: sapete chi è? Un indizio: non è Al Bano

Non solo Al Bano nel tempo libero si dedica ai suoi vigneti ed ai suoi vini pregiati. Anche un altro cantante ha questa passione: ecco chi è

In Italia, il vino fa parte di diritto della cultura enogastronomica di cui andare fieri: sono moltissimi i vigneti a conduzione famigliare i cui prodotti portano alto il nome dell’Italia nel mondo. Bianchi, rossi, rosé o bollicine, i vini ci accompagnano nelle nostre occasioni speciali, arricchendo le feste e le ricorrenze ed esaltando i sapori della nostra cucina, così ricca e preziosa. Nel mondo dello spettacolo, sono diversi i cantanti e in generale i VIP che, parallelamente alle proprie attività, si dedicano anche alla viticoltura: ecco uno di questi.

Uno dei cantanti che si distinguono anche per la produzione vitivinicola è Al Bano che, nell’antica masseria di Curti Petrizzi, possiede le Cantine di Al Bano Carrisi, che ad oggi producono 10 linee di vino, grappa, spumante e anche un ottimo olio di oliva. Lui, però, non è l’unico che all’amore per il bel canto associa quello per il buon vino: ecco chi gli fa ottima compagnia.

Andrea Bocelli, vini dal 1831

Ebbene sì, l’altro cantante dalla voce cristallina e dalla passione per il vino è Andrea Bocelli. Sebbene lui abbia portato il suo cognome in giro per il mondo, in realtà la sua famiglia è di umili origini: nel diciottesimo secolo, i Bocelli furono mezzadri presso una fattoria tra Lajatico e Volterra. Qualche anno dopo, riuscirono a diventare piccoli proprietari terrieri e dal 1831 gestiscono un’azienda vitivinicola che resiste ancora oggi.

Andrea Bocelli: il bel canto e il buon vino fonte Ansa (vinamundi.it)

Per quasi tre secoli, i Bocelli hanno realizzato vini molto classici come il Sangiovese, il Colorino, Il Trebbiano, il Canaiolo e la Malvasia. Dieci anni fa, però, la produzione virò verso i Cabernet Sauvignon ed oggi, insieme ai Sangiovese, questi sono i migliori vini di tutta la tenuta. Dal 2011, la famiglia Bocelli ha creato importanti partnership con aziende e famiglie produttrici di vino, così da celebrare i grandi vini italiani attraverso la sana collaborazione tra aziende.

Novità molto recente ma molto apprezzata, poi, la linea cosmetica Lajatica Bocelli 1831, prodotta dall’azienda vinicola Bocelli in collaborazione con il dipartimento di Farmacia dell’Università di Pisa. Presentata in anteprima mondiale a bordo della nave MSC Seaside, in occasione dell’evento inaugurale di Miami del 21 dicembre 2017, questa linea cosmetica è totalmente made in Tuscany ed è destinata alle più prestigiose SPA del mondo.

Giulia Belotti

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

1 ora ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

1 ora ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

3 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

3 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

3 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

5 ore ago