Approfondimento

Doppio malto, cosa indica questa definizione in un birra

Spesso quando siamo al bar ci viene chiesto se vogliamo una birra normale o doppio malto. Ma cosa significa? Ecco come vengono classificate le birre e quali sono gli errori più comuni che si fanno quando si parla di birra doppio malto.

Foto da Unsplash @Joaquin Romero

Classificazione delle birre

Le birre sono divisibili in 5 tipologie, classificate in base al grado Plato, cioè la misura saccarometrica espressa e, quindi, il contenuto zuccherino che le distingue.

La prima tipologia è quella della birra analcolica, con contenuto saccarometrico in volume fra 3 e 8 e alcol non superiore all’1,2%. Poi c’è la birra leggera, con Plato fra 5 e 11 e alcol compreso tra 1,2% e 3,5%; quella normale, con grado saccarometrico di almeno 11 gradi e alcol dal 4,2 %; la birra speciale, con contenuto saccarometrico superiore a 13 e alcol non inferiore al 5% e infine la doppio malto, quando il Plato è superiore a 15 la percentuale alcolica parte dal 5,7%.

Foto da Unsplash @Elevate

Cos’è la birra doppio malto

Una birra doppio malto è una birra che presenta un grado alcolico maggiore del 3,5% e un grado saccarometrico superiore a 15. Questa è una definizione di categoria presente solo nel nostro Paese, possiamo dire che si tratta di una birra tendenzialmente più alcolica. Si dice “doppio malto” perché, per preparare 1000 litri di birra di questo tipo, è necessario utilizzare un quantitativo di malto ben superiore a quello che andrebbe utilizzato per 1000 litri di birra normale. Non esattamente il doppio, ma comunque molto di più. È questa la tecnica che consente di ottenere maggiore quantità di zuccheri da sottoporre a fermentazione.

Sempre in riferimento alla legislazione in materia, va ricordato che esiste una tassazione relativa alla produzione di birra, che cresce in misura dei gradi Plato e dell’alcool presenti nella birra stessa. È per questi motivi che la denominazione “birra artigianale doppio malto” è un’invenzione italiana.

Nel passaggio dai confini della legislazione a quelli dell’uso comune, l’espressione “doppio malto” è stata travisata, alimentando molta confusione. Ancora oggi molte persone ordinano la pub una “doppio malto”, intendendo una birra ambrata piuttosto alcolica ma commettendo almeno due errori. Il primo è relativo al colore che, sfatando una credenza tristemente diffusa, non dipende dal contenuto alcolico: esistono birre scure che non raggiungo il 4% di alcol (ad esempio le Dark Mild) e birre chiare che possono tranquillamente andare in doppia cifra (tipo le Tripel belghe). Il colore invece dipende quasi esclusivamente dai malti utilizzati: le Stout sono scure perché realizzate con malti torrefatti, non perché risultano particolarmente forti e infatti difficilmente superano il 4,5%.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

2 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

13 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

17 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago