Il vino

DOP cosa significa la denominazione protetta dei vini

DOP è la sigla per “Denominazione di Origine Protetta” ed è un marchio che serve a salvaguardare giuridicamente il prodotto vitivinicolo da contraffazioni. Un vino DOP garantisce sicuramente un’alta qualità, e questo marchio ne certifica anche la provenienza geografica. Le caratteristiche di questi vini dipendono dall’ambiente geografico in cui vengono prodotti e le fasi produttive devono avvenire solamente in quella determinata zona.

Foto | Unsplash
@Viktor Nikolaienko

Questa denominazione viene registrata presso la Comunità Europea e nasce nel 1992. Inizialmente escludeva i prodotti vitivinicoli e gli alcolici, che sono entrati a farne parte solo nel 2011. Prima, infatti, si parlava di DOC, ovvero “Denominazione di Origine Controllata”, e ci si riferiva ai controlli a cui veniva sottoposto il vino prima di entrare in commercio, che riguardavano in particolare i vitigni di provenienza.

Chi ha il marchio DOP?

Il marchio DOP certifica la qualità e la provenienza geografica di un prodotto, determinandone l’unicità. Possiamo vederlo come una sorta di brevetto. E il vino non è l’unico prodotto a poter ottenere questa certificazione, ma anche altri prodotti agroalimentari. Infatti, anche formaggi e salumi possono vantare quest’etichetta, ovviamente dopo i dovuti controlli.

Oggi, sono riconosciuti con questo marchio circa 578 prodotti, la stragrande maggioranza vini. L’Italia è il Paese con il maggior numero di prodotti agroalimentari con il marchio DOP, il quale rappresenta anche il forte legame che questo ha con la tradizione e con il territorio. Una differenza fondamentale è che mentre tutti i prodotti agroalimentari possono avere la denominazione DOP, solo i prodotti vitivinicoli possono avere la dicitura DOC e DOCG (“Denominazione di Origine Controllata e Garantita”).

Accanto al marchio DOP troviamo spesso anche quello IGP, che sta per “Indicazione Geografica Protetta“. Ciò significa che il vino ha delle caratteristiche o delle qualità che derivano da una determinata zona geografica, da dove provengono le uve.

Che informazioni ci dà il marchio DOP?

Sull’etichetta del vino di origine protetta sono veicolate alcune informazioni fondamentali.

  • La provenienza geografica del vino;
  • la denominazione di origine;
  • il titolo alcolometrico espresso in percentuale;
  • gli allergeni;
  • il codice di confezionamento;
  • il volume del vino confezionato;
  • l’anno di vendemmia;
  • la ragione sociale e la sede dell’imbottigliatore.
Foto | Unsplash
@Chelsea Pridham

Come si ottiene la certificazione?

Per ottenere il marchio DOP bisogna far parte di una Associazione di produttori e inoltrare la domanda al Ministero delle politiche agricole e forestali. Riuscire a dotarsene non è facile, anzi talvolta si tratta di un processo molto lungo e delicato.

Nella domanda bisogna dichiarare alcune specifiche, tra cui il nome del vino e del richiedente; l’indirizzo del richiedente; la relazione tecnica riguardo il territorio in cui viene prodotto il vino; una relazione storica e socio-economica e una cartografia che precisi la zona di produzione e i suoi confini.

Poi è la Commissione Europea che verifica le richieste, la documentazione e i requisiti, ed eventualmente valuta se assegnare il marchio DOP.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

2 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

2 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

3 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

4 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

4 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

5 ore ago