Negli ultimi anni, il Prosecco, il celebre vino frizzante italiano, ha conquistato un posto d’onore nel cuore e nei bicchieri degli americani. È interessante notare che a sostenere questo boom non sono solo i consumatori in generale, ma in gran parte le donne. Negli Stati Uniti, il Prosecco ha registrato un tasso di penetrazione del 24%, ma nei segmenti femminili questa cifra sale addirittura al 28%. Questo dato evidenzia un trend significativo: le donne non solo bevono più Prosecco rispetto agli uomini, ma lo conoscono anche meglio.
Secondo un’analisi recente dell’Osservatorio UIV, che ha esaminato i dati di IWSR, ben il 60% degli acquisti di Prosecco negli Stati Uniti è effettuato da donne. Inoltre, queste ultime mostrano una consapevolezza del prodotto che raggiunge il 76%, superando il 69% degli uomini. Questo porta a concludere che le donne sono non solo consumatrici, ma anche vere e proprie ambasciatrici del Prosecco, contribuendo in modo significativo alla sua crescente popolarità. Tra di loro, il tasso di notorietà del Prosecco è del 48%, rispetto al 31% degli uomini, un chiaro segnale che il mercato è fortemente influenzato dalla sensibilità e dal gusto femminile.
L’analisi dell’Osservatorio UIV mette in evidenza un altro aspetto interessante: il “fenomeno Prosecco” non è solo una questione di genere. Infatti, un altro fattore determinante nel consumo di Prosecco è il reddito. Ecco alcuni dati significativi:
Questo dato suggerisce che il Prosecco è percepito come un simbolo di eleganza e stile di vita, rendendolo particolarmente attraente per le fasce più abbienti della popolazione.
Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio UIV, sottolinea che il Prosecco è visto negli Stati Uniti come un simbolo di eleganza e moderazione, apprezzato da tutte le fasce d’età, ma con un picco di gradimento tra le donne over 55. Tuttavia, Flamini avverte che la vera sfida per il futuro del Prosecco negli Stati Uniti è quella di raggiungere un pubblico più multietnico. Attualmente, la maggior parte dei consumatori di Prosecco è di etnia bianca, che rappresenta quasi l’80% del mercato. Per garantire una crescita sostenibile, è cruciale attirare anche i consumatori ispanici, neri e asiatici, sempre più influenti in un contesto demografico in evoluzione.
La distribuzione geografica del consumo di Prosecco negli Stati Uniti si estende dalla costa Atlantica a quella Pacifica, con un particolare incremento nei consumi registrato nel New England e nelle regioni del South e Middle Atlantic. Queste aree mostrano un’alta predisposizione per le bollicine italiane, contribuendo così al rafforzamento del brand Prosecco. Sul fronte dei prezzi, i consumatori americani sono disposti a spendere più di 20 dollari al litro nel settore della ristorazione, mentre nei punti vendita, il 61% opta per prodotti sotto i 20 dollari al litro.
Secondo i dati di base Sipsource, il Prosecco rappresenta il prodotto enologico italiano più acquistato negli Stati Uniti, con una quota del 33% sul totale delle vendite di vini italiani. Inoltre, il Prosecco costituisce un terzo dei volumi complessivi di vini frizzanti consumati negli USA, guadagnando quote di mercato a scapito delle bollicine francesi e statunitensi. Questo trend dimostra non solo la crescente popolarità del Prosecco, ma anche la capacità del prodotto di mantenere la propria competitività in un mercato affollato e in continua evoluzione.
In termini di export, l’Osservatorio UIV prevede che il 2024 chiuderà con un incremento del 15% nel valore delle spedizioni di Prosecco verso gli Stati Uniti, totalizzando circa 491 milioni di euro. Questo aumento è stato in parte stimolato dalla corsa degli importatori e dei distributori a garantire scorte adeguate prima dell’introduzione di eventuali dazi, rafforzando così il legame con i consumatori americani.
Il Prosecco, quindi, non è solo un vino, ma rappresenta un vero e proprio fenomeno culturale, alimentato dalle donne e da un pubblico diversificato, che continua a cercare esperienze di consumo uniche e di qualità. La versatilità di questo vino frizzante lo rende adatto a diverse occasioni, dal brunch al cocktail party, e contribuisce a mantenere vivo l’interesse per questo prodotto iconico dell’enologia italiana. Con il giusto approccio comunicativo e una strategia di marketing mirata, il Prosecco potrebbe continuare a crescere e a conquistare nuovi appassionati in un mercato sempre più globale.
L'Italia si conferma come una delle mete più affascinanti per gli amanti del vino e…
Nel cuore delle Langhe, precisamente a Monforte d'Alba, si trova la cantina Saffirio, un luogo…
Il Barolo, spesso definito il "re dei vini", non è solo una celebrità nel mondo…
Il Sinis è un luogo che si può solo vivere. Non basta raccontarlo, bisogna attraversarlo,…
Il mondo del vino italiano si trova attualmente in una situazione di grande preoccupazione a…
L’arte contemporanea è in costante evoluzione e, in questo scenario dinamico, la Zenato Academy di…