Categories: Eventi

DoloViniMiti 2025: un viaggio tra vini e miti nella splendida Valle di Cembra

Dal 9 al 12 ottobre 2025, la Valle di Cembra, situata nel cuore del Trentino orientale, si prepara a riaccogliere DoloViniMiti, il festival dedicato ai vini verticali, giunto alla sua terza edizione. Questo evento si propone di esplorare e celebrare la viticoltura eroica, una pratica che caratterizza profondamente questa area, rendendola un vero e proprio gioiello nel panorama vitivinicolo italiano. Negli ultimi anni, la Valle di Cembra ha guadagnato notorietà per le sue tradizioni agricole, i paesaggi mozzafiato e la qualità dei suoi vini, attirando l’attenzione di winelovers e professionisti del settore.

La viticoltura eroica: un’impresa coraggiosa

La Valle di Cembra è rinomata per il suo paesaggio unico, dove il 96% dei vigneti è classificato come viticoltura eroica. Questo significa che le uve vengono coltivate su terreni con pendenze superiori al 30% e a altitudini che superano i 500 metri. I contadini locali affrontano sfide quotidiane per coltivare varietà pregiate come Müller Thurgau, Riesling, Schiava, Pinot Nero e Chardonnay. Queste uve sono particolarmente adatte per la produzione di spumanti freschi e longevi, riflettendo il carattere singolare del terroir di Cembra.

Un programma ricco di attività

DoloViniMiti offre un programma variegato che si rivolge non solo agli appassionati di vino, ma anche a chi desidera scoprire la cultura e le tradizioni locali. L’Associazione Turistica Valle di Cembra, in collaborazione con ApT Fiemme Cembra, ha progettato un’esperienza immersiva che include:

  1. Masterclass tematiche e degustazioni guidate: Esperti del settore guideranno i partecipanti attraverso degustazioni di vini verticali, illustrando le peculiarità di ciascuna annata e varietà.
  2. Spettacoli esperienziali e serate culturali: Eventi che uniscono musica, teatro e cultura locale, offrendo una visione completa della vita in Valle di Cembra.
  3. Trekking verticali tra i filari: Escursioni tra i vigneti, accompagnati da chef stellati che prepareranno piatti tipici da abbinare ai vini locali, creando un’esperienza gastronomica unica.
  4. Esperienze outdoor nella vicina Val di Fiemme: Per chi ama la natura, saranno previste attività all’aperto tra le splendide montagne della Val di Fiemme, inclusi trekking e passeggiate panoramiche.
  5. Convegno sulla viticoltura eroica: Un’importante occasione di confronto tra territori vitivinicoli italiani ed europei, per discutere sfide e opportunità legate alla viticoltura eroica.

La grappa trentina: un’ulteriore delizia

Una delle novità di DoloViniMiti 2025 sarà un focus particolare sulla grappa trentina, grazie alla collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino. Questo segmento del festival offrirà ai visitatori l’opportunità di esplorare il mondo della distillazione, scoprendo i segreti di questo pregiato prodotto locale. Durante la manifestazione, gli ospiti potranno assistere a dimostrazioni dal vivo e degustare diversi tipi di grappa, in un’atmosfera che celebra l’artigianalità e la tradizione.

Un viaggio multisensoriale

DoloViniMiti non è solo un festival, ma un vero e proprio viaggio multisensoriale. I partecipanti avranno la possibilità di immergersi nei profumi, nei sapori e nei paesaggi della Valle di Cembra, scoprendo un territorio che racconta storie di passione, dedizione e amore per la terra. La combinazione di vini straordinari, piatti tipici e attività all’aria aperta rende questo evento un’opportunità imperdibile per chiunque desideri vivere un’esperienza autentica nel cuore delle Dolomiti.

Con il suo mix di cultura, natura e gastronomia, DoloViniMiti 2025 rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio la Valle di Cembra e la sua viticoltura eroica. L’evento si prospetta come una celebrazione della bellezza e della biodiversità di questa regione, un invito a scoprire e apprezzare i tesori che il Trentino ha da offrire. Preparati a vivere un’esperienza indimenticabile, dove il vino diventa il filo conduttore di una storia ricca di tradizioni e sapori.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

The Grand Wine Tour accoglie un nuovo direttivo: cosa cambia per gli appassionati del vino

The Grand Wine Tour è un’associazione che unisce le migliori cantine italiane, con l'obiettivo di…

2 minuti ago

Trento accoglie il primo Festival del Vino Trentino: un viaggio tra sapori e tradizioni

Dal 24 al 27 settembre 2023, Trento si trasformerà nel cuore pulsante della tradizione enogastronomica…

6 minuti ago

Vendemmia 2025 in Sicilia: cresce la fiducia nella qualità e quantità delle uve

La Sicilia si prepara a vivere una vendemmia 2025 che si preannuncia ricca di speranze…

6 minuti ago

Castello Bonomi celebra 40 anni di vendemmia con un evento straordinario in Franciacorta

Nella splendida cornice della Franciacorta, la vendemmia è finalmente iniziata e Castello Bonomi, storica cantina…

5 ore ago

Vendemmia 2025 in Maremma Toscana: tutto pronto per una raccolta straordinaria

La vendemmia 2025 in Maremma Toscana si avvicina con aspettative positive da parte dei viticoltori.…

7 ore ago

Scopri la nuova cantina di San Michele Appiano: un tributo al vino Appius

Nel cuore dell'Alto Adige, precisamente ad Appiano sulla Strada del Vino, la Cantina San Michele…

8 ore ago