Il vino

Dolcetto: origine, storia, caratteristiche e migliori etichette

Tra i vitigni di spicco del Piemonte c’è il Dolcetto, assoluto protagonista di alcune eccellenti denominazioni piemontesi. Da questo vitigno derivano diverse denominazioni piemontesi particolarmente amate dagli intenditori, tra cui il Dolcetto d’Acqui D.O.C., il Dolcetto d’Alba D.O.C., il Dolcetto di Diano d’Alba o Diano d’Alba D.O.C.G., il Dolcetto d’Asti D.O.C., il Dolcetto di Ovada D.O.C e il Dogliani D.O.C.G. Tutti vini ricavati da uve 100% Dolcetto, tranne il Dolcetto di Ovada D.O.C che consente l’utilizzo, per un massimo del 3%, di altri vitigni non aromatici idonei alla coltivazione in Piemonte. Ecco l’origine del Dolcetto e le sue caratteristiche.

Foto | Unsplash @AlfonsoScarpa

Origini

Il Dolcetto è ormai considerato un vitigno autoctono del Piemonte, ma in realtà le sue origini sono ancora oggetto di dibattito. Secondo alcuni studiosi sarebbe originario della Liguria, strettamente legato al celebre Ormeasco. Altri, invece, ritengono che il suo percorso sia esattamente l’opposto con il vitigno che dal Piemonte, in particolare dal Sud delle Langhe e dal Monferrato, si è diffuso in Liguria, dove ha assunto il nome di Ormeasco.
Quel che è certo è che le prime testimonianze scritte ci rimandano al doglianese dove, nel corso del Seicento, le autorità locali adottarono una serie di provvedimenti per salvaguardare il vitigno tipico della zona. Quanto all’origine del suo nome, Dolcetto deriva dal termine dialettale piemontese “dosset”. Parola che può significare “dolce”, in riferimento alla notevole concentrazione zuccherina tipica delle uve Dolcetto, o “morbido” per la scarsa acidità dei suoi vini e alla sensazione di morbidezza che generano al palato. Altri invece lo traducono con “morbide o dolci colline”, il tratto distintivo del territorio piemontese dove le uve del vitigno sono coltivate.

Foto | Unsplash
@Louis Hansel

Non è un vino dolce: ecco dove è prodotto

Anche se il nome può ingannare, il Dolcetto non è un vino dolce. L’area prediletta per la coltivazione del vitigno Dolcetto è la zona collinare che si sviluppa nelle province di Cuneo, Alessandria e Asti, nella parte meridionale del Piemonte, tra le Langhe del sud e il Monferrato.
Si tratta di un territorio caratterizzato da un clima mite, con buone escursioni termiche, e da colline poste a ottime altitudini.

Le caratteristiche

Il dolcetto è un vino rosso secco, non dolce, con fragranza e aromaticità fruttata (frutti rossi come ciliegie, prugne e more), accompagnata da note di liquirizia e nuance di mandorla. È inoltre un vino morbido al palato, con retrogusto ammandorlato e modesta acidità e alcolicità.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

1 ora ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

2 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

9 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago