Categories: Eventi

DiVino Etrusco: un viaggio tra sapori e tradizioni a Tarquinia

Tarquinia, incantevole cittadina nella provincia di Viterbo, si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi dell’estate 2025: il DiVino Etrusco. Questo festival, giunto alla sua 19ª edizione, si svolgerà in due fine settimana, da giovedì 21 a domenica 24 e da giovedì 28 a sabato 30 agosto. Durante queste sette serate, il centro storico di Tarquinia si trasformerà in un vivace percorso enogastronomico e culturale, celebrando il millenario legame tra il vino e la civiltà etrusca, che ha lasciato un’impronta indelebile nella storia e nella cultura della zona.

Un itinerario enogastronomico nel cuore di Tarquinia

Il DiVino Etrusco offre l’opportunità di scoprire le cantine provenienti dalla Dodecapoli etrusca, l’antica confederazione delle dodici città-stato più importanti dell’Etruria. Le diverse etichette in degustazione rappresenteranno l’eccellenza vitivinicola del territorio, permettendo ai visitatori di assaporare vini di alta qualità. I banchi di assaggio, curati dai sommelier della FISAR (Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori) di Viterbo, garantiranno un’esperienza sensoriale unica. Gli ospiti potranno scoprire le peculiarità di ogni vino e la storia che li accompagna.

Spettacoli, arte, musica e street food di qualità

Il festival non si limita a essere una semplice rassegna di vini, ma si propone come un’esperienza immersiva che unisce arte, musica e cultura. Ogni sera, il DiVino Etrusco presenterà un programma di eventi ricco e variegato, tra cui:

  1. Concerti dal vivo che spaziano tra diversi generi musicali.
  2. Installazioni artistiche che abbelliranno le piazze e i vicoli del centro storico.
  3. Incontri letterari con autori e studiosi.
  4. Mostre di arte contemporanea e visite guidate ai siti storici della città.

L’arte etrusca, con i suoi affascinanti reperti e le sue antiche tradizioni, sarà un tema ricorrente, rendendo il festival un vero e proprio viaggio nel tempo. Inoltre, il festival offrirà una selezione di street food di alta qualità, con piatti preparati da chef locali, pensati per esaltare i vini in degustazione. I visitatori potranno gustare specialità della cucina laziale, come la famosa porchetta, insieme a piatti ispirati alla tradizione etrusca, creando un perfetto connubio tra gastronomia e viticoltura.

La Sardegna ospite speciale

Una delle novità più significative dell’edizione 2025 sarà la partecipazione della Sardegna come ospite speciale. Questa scelta rappresenta un riconoscimento del legame storico e culturale tra l’isola e il mondo etrusco. Le cantine sarde porteranno una selezione di etichette rappresentative del loro territorio, creando un dialogo enologico che mette in risalto le similitudini e le differenze tra due culture mediterranee ricche di tradizioni vinicole. Sarà un’opportunità imperdibile per i visitatori di esplorare nuovi sapori e scoprire l’arte della vinificazione sarda, che vanta una lunga storia e un’ampia varietà di vitigni autoctoni, come il Vermentino e il Cannonau.

Una rete di collaborazioni istituzionali

Il successo del DiVino Etrusco è il risultato di un’importante collaborazione tra il Comune di Tarquinia, la Pro Loco Tarquinia e Carlo Zucchetti, noto enogastronomo che con il suo cappello iconico è diventato un simbolo dell’evento. Il festival è sostenuto dalla Regione Lazio e gode del patrocinio della Provincia di Viterbo, della Camera di Commercio di Rieti-Viterbo e del Ministero della Cultura – Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia. Questa rete di collaborazioni istituzionali non solo garantisce la qualità dell’evento, ma evidenzia anche il valore del DiVino Etrusco come volano culturale e turistico per il territorio di Tarquinia, che ogni anno attrae visitatori da tutta Italia e oltre.

Info utili per partecipare a DiVino Etrusco

Per coloro che desiderano partecipare al DiVino Etrusco, il programma dettagliato, la mappa del percorso, la lista delle cantine partecipanti, gli eventi collaterali e le informazioni sui ticket saranno disponibili a breve sulla pagina Facebook ufficiale del festival. È consigliabile tenere d’occhio le comunicazioni ufficiali per non perdere alcun dettaglio su questo evento che promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti gli appassionati di vino, cultura e tradizioni gastronomiche. Con il suo mix di storia, arte e gastronomia, il DiVino Etrusco rappresenta un’occasione unica per scoprire le meraviglie di Tarquinia e il suo ricco patrimonio etrusco, rendendo ogni serata un momento da vivere e ricordare.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il gusto della Sicilia a Milano: la Grande Table del ristorante 13 giugno

Nel cuore pulsante di Milano, a pochi passi da Corso Indipendenza, si trova un ristorante…

19 minuti ago

Montefalco 2025: un viaggio tra vino, arte e sorprese da scoprire

Nel cuore dell'Umbria, Enologica Montefalco 2025 si prepara a tornare, promettendo un'esperienza unica per gli…

1 ora ago

Lucio Gomiero: il globetrotter che esplora i vini dei Colli Euganei

Lucio Gomiero è una figura di spicco nell’universo vinicolo italiano, un vero e proprio globetrotter…

2 ore ago

Come riportare a casa la bottiglia di vino avanzata: le regole del galateo da seguire

Sei stato invitato a cena e hai portato con te una bottiglia di vino di…

7 ore ago

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

10 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

13 ore ago