Categories: Eventi

Divin Ottobre: un viaggio tra vino e sapori per accogliere l’autunno in Trentino

L’autunno in Trentino si veste di colori, profumi e sapori grazie all’ormai tradizionale evento DiVin Ottobre, che celebra le eccellenze gastronomiche e vinicole di questa affascinante regione. Quest’anno, l’iniziativa si svolgerà dal 30 settembre al 2 ottobre con l’anteprima di Cantine Aperte in Vendemmia, seguita da un programma ricco di 33 appuntamenti dedicati ai visitatori durante tutti i weekend di ottobre.

Cantine aperte in vendemmia

Il primo weekend di DiVin Ottobre è dedicato a “Cantine Aperte in Vendemmia”, un evento organizzato dal Movimento Turismo del Vino Trentino – Alto Adige. Durante questa tre giorni, le cantine della regione apriranno le loro porte, offrendo ai visitatori l’opportunità di:

  1. Esplorare i vigneti e scoprire le tecniche di produzione.
  2. Degustare i vini locali in località che spaziano da Arco (TN) a Meltina (BZ).
  3. Partecipare a eventi speciali, tour guidati e degustazioni, arricchendo l’esperienza di chi desidera conoscere meglio il vino trentino.

Morsi&sorsi d’autunno e altre esperienze

Il weekend successivo, a partire dal 7 ottobre, si aprirà con “Morsi&sorsi d’autunno” presso l’enoteca della Cantina Mori Colli Zugna. Qui, dalle 19.00 alle 22.00, i partecipanti potranno gustare vini abbinati a specialità culinarie stagionali, come miele e marroni, accompagnati da prelibati formaggi e pane locale. Questo evento rappresenta una vera e propria celebrazione dei sapori tipici dell’autunno trentino.

Il sabato 8 ottobre, i visitatori potranno scoprire il paesaggio cembrano con “Pedalata Bio…diversa”, una biciclettata in e-bike che partirà dal comune di Altavalle. Dalle 9.00 alle 17.30, si percorreranno i sentieri della Rete delle Riserve dell’Alta Val di Cembra-Avisio, con soste gustose lungo il percorso. Domenica 9 ottobre sarà dedicata alla passeggiata culturale-gastronomica “Il Cucchiaio dell’Argentario”, un evento che si snoda per 11 km tra i tesori dell’Ecomuseo dell’Argentario, offrendo ben 18 punti di sosta per gustare cibi locali e partecipare ad attività di animazione.

Eventi da non perdere

Il 14 ottobre a Lavis, la stube della cantina La Vis ospiterà “Una volta il vino…”, un evento enogastronomico incentrato sulla storia vitivinicola della Valle di Cembra, con la partecipazione dell’autore Alfonso Lettieri. Il giorno successivo, il 15 ottobre, sarà particolarmente ricco di eventi: “Vallagarina di gusto” a Isera, “Caneve Aperte” a Cembra-Lisignago, e “D’Autunno…Festival” a Comano Terme, che offrirà una serie di eventi legati alle tradizioni culinarie locali.

Tra il 20 e il 23 ottobre, “Racconti di vite” a Mezzolombardo porterà i visitatori in un viaggio attraverso le storie e le tradizioni del vino, con eventi che spaziano da conferenze a degustazioni. Non mancherà l’appuntamento con la “Festa della Patata” a Comano Terme, mentre il 21 ottobre si terrà “Vino, terroir e abbinamenti” a Riva del Garda, un evento che celebrerà i vini dell’Alto Garda abbinati a piatti preparati dagli allievi delle Scuole Alberghiere locali.

Il 22 e 23 ottobre sarà dedicato alla “Festa della Castagna” a Castione di Brentonico e Centa San Nicolò, con trekking gastronomici e degustazioni di prodotti tipici. Il 23 ottobre, gli amanti della natura potranno partecipare all’evento “I colori del bosco” ad Altavalle, un trekking tra i meravigliosi paesaggi autunnali dell’Alta Val di Cembra, con degustazioni di prodotti locali. Nella stessa giornata, “Convivio in vigna” a Vallelaghi offrirà un percorso enogastronomico accompagnato da un cantastorie, per un’esperienza che unisce cultura e gastronomia.

Infine, l’ultimo weekend di ottobre si concluderà con eventi speciali come “Gelati & Pennelli” a Lavis, dove il Caffè Gelateria Serafini presenterà opere ispirate all’arte trentina, accompagnate da creazioni culinarie uniche. La festa “Agrifest” ad Avio e la “Sagra della Ciuìga” a San Lorenzo Dorsino, in programma fino al 1 novembre, celebreranno i sapori della tradizione agricola locale, con concerti, degustazioni e una forte presenza di prodotti tipici.

Per chi desidera partecipare a queste iniziative, ulteriori dettagli su location, prezzi e prenotazioni sono disponibili sul sito della Strada del Vino e dei Sapori del Trentino all’indirizzo bit.ly/divinOttobre, dove è possibile consultare anche la brochure sfogliabile con tutte le informazioni utili. DiVin Ottobre non è solo un evento, ma un viaggio sensoriale che celebra l’autunno trentino in tutte le sue forme, dal vino alla gastronomia, dalla natura all’arte, rendendo ogni weekend un’occasione per scoprire e apprezzare il ricco patrimonio di questo splendido territorio.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il Vermentino della Gallura che conquista il Campionato 2023

Il Vermentino di Gallura Superiore Campianatu 2023, realizzato dall’enologo Andrea Pala per Tenute Campianatu, ha…

3 ore ago

Il vino in farmacia: tra polemiche e salute, un dibattito che infiamma

Negli ultimi anni, il dibattito sulla relazione tra alcol e salute ha assunto toni sempre…

4 ore ago

Vino in volo: l’Ue approva i liquidi nel bagaglio a mano

Finalmente, gli amanti del vino e dei prodotti enogastronomici possono tirare un sospiro di sollievo:…

10 ore ago

Preoccupazione del Consorzio Vino Chianti per i dazi USA sul vino

Il settore vitivinicolo italiano si trova attualmente di fronte a una sfida cruciale, a causa…

10 ore ago

Nuovi dazi: l’accordo strategico tra Usa e Ue che cambierà le regole del commercio

Il recente accordo tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti riguardante le nuove tariffe sui…

11 ore ago

Scopri la mappa del turismo rurale: agriturismi Cia Alessandria-Asti ti aspettano

È finalmente disponibile la nuova mappa degli agriturismi Turismo Verde Cia per le province di…

13 ore ago