Categories: Eventi

Diventa vignaiolo per un anno con Andrea Moser: il tuo sogno di fare vino si avvera

Nel panorama enologico italiano, l’idea di diventare vignaioli per un anno sta guadagnando sempre più attenzione, grazie al progetto innovativo lanciato dall’enologo e winemaker trentino Andrea Moser. Con il suo AMProject, Moser offre a chi ama il vino la possibilità di immergersi completamente nel processo di produzione, dal campo alla bottiglia, attraverso un percorso artigianale e partecipativo chiamato “Fai tu il vino con AMP”. Questo progetto non si limita a una semplice esperienza di degustazione, ma invita gli appassionati a diventare veri e propri winemaker, affiancati da un esperto del settore.

L’idea centrale è quella di creare un vino personalizzato e unico, che rispecchi le scelte e le preferenze di ciascun partecipante. L’esperienza inizia con una degustazione guidata di diverse bottiglie provenienti da vari produttori, accuratamente selezionate per mostrare le diverse interpretazioni di uno stesso vitigno. Questo primo passo è fondamentale, poiché permette ai partecipanti di comprendere le molteplici sfumature e possibilità che ogni varietà di uva offre, creando una base solida per le decisioni future.

La vendemmia: un momento cruciale

Dopo questa introduzione al mondo del vino, il percorso continua con la vendemmia. Gli iscritti avranno l’opportunità di partecipare attivamente alla raccolta delle uve, un momento cruciale per la qualità del prodotto finale. Moser sottolinea l’importanza di vivere in prima persona il lavoro nei vigneti: “Si vivranno così i dubbi, le ricerche, le sensazioni di chi lavora ogni giorno la vite e i suoi frutti”. Questa immersione totale nella realtà della viticoltura permette di comprendere meglio le sfide e le soddisfazioni che caratterizzano la vita del vignaiolo.

La vinificazione e le scelte condivise

Il percorso prosegue con la vinificazione, dove i partecipanti si confrontano con le tecniche di produzione. Grazie all’assaggio diretto da botte e a un confronto costante, si prendono decisioni condivise su tutti gli aspetti del vino, tra cui:

  1. Stile
  2. Tagli
  3. Affinamenti

La possibilità di fare scelte reali riguardo a queste fasi cruciali della produzione vinicola consente a ciascun partecipante di sentirsi parte integrante del processo creativo. Ogni partecipante adotterà un micro-lotto di vino, permettendo così di seguire l’intero processo di produzione in modo personalizzato. Alla conclusione del percorso, ogni partecipante riceverà bottiglie numerate, complete di un’etichetta personalizzata e di un racconto che narra l’esperienza vissuta.

Un legame profondo con il vino

Le uve utilizzate nel progetto provengono dai vigneti di Ettore Ravizza, situati nel cuore della Valpolicella, una delle regioni vinicole più rinomate d’Italia. Ravizza, noto per la sua attenzione alla qualità e alla sostenibilità, ha collaborato con Moser per la creazione di Komb(w)ine, una bevanda innovativa che combina il mosto d’uva con lo scoby della kombucha, offrendo un’alternativa al vino dealcolato. Questo progetto rappresenta un esempio di come la tradizione vinicola possa incontrare l’innovazione, creando prodotti che rispondono alle nuove esigenze del mercato e dei consumatori.

Andrea Moser sottolinea l’importanza di questo progetto: “Chi partecipa a questo progetto non compra semplicemente un prodotto, ma è artefice alla sua creazione”. Il percorso di scoperta e consapevolezza che Moser propone restituisce al vino una storia e una dimensione speciale, non solo per chi partecipa, ma anche per coloro che avranno l’opportunità di assaporare i risultati. Questo progetto rappresenta anche un esperimento di disintermediazione nel mondo del vino, tradizionalmente chiuso alla partecipazione diretta dei consumatori.

Le iscrizioni per partecipare al progetto “Fai tu il vino con AMP” sono attualmente aperte sul sito di Andrea Moser, fino ad esaurimento posti. Questa è una straordinaria opportunità per gli amanti del vino che desiderano non solo degustare, ma anche comprendere e partecipare attivamente alla creazione di un prodotto autentico e personale. Con Moser al timone, l’esperienza promette di essere non solo educativa, ma anche incredibilmente gratificante, offrendo un’immersione totale nel mondo della viticoltura.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Cirò Classico DOP: il vino calabrese conquista l’Europa con la sua registrazione ufficiale

Il Cirò Classico DOP ha recentemente raggiunto un traguardo significativo, diventando ufficialmente parte dell'elenco delle…

3 ore ago

Dalla Maremma ai gialli: il viaggio di Marco Malvaldi tra I delitti del BarLume e La Regina dei Sentieri

Il legame tra letteratura e vino è un tema affascinante che ha ispirato molti autori…

4 ore ago

Scopri la Vendemmia Solidale 2025 a Le Manzane: prenota la tua esperienza unica!

La Vendemmia Solidale 2025 si prepara a tornare con la sua 14esima edizione, un evento…

8 ore ago

Marco Caprai: come affrontare la crisi del vino con qualità e collaborazione internazionale

L'industria del vino si trova ad affrontare sfide sempre più complesse, e la cantina Arnaldo…

10 ore ago

Il Libro Bianco sulle Professioni: una guida per il turismo enogastronomico

Il turismo enogastronomico in Italia si sta affermando come una delle aree più promettenti e…

11 ore ago

Scopri il fascino dei champagne stellari e dei super galattici

Ogni anno, nel mese di luglio, il Wine Corner del Ristorante Europa a Lido di…

12 ore ago