Cucina

Devi ultimare la tua ricetta e scopri che ti manca il lievito? Niente paura, puoi sostituirlo con 2 ingredienti insospettabili

Ecco cosa puoi usare per sostituire il lievito nella tua ricetta e avere comunque un risultato straordinario. 

E’ praticamente un classico: guardiamo una ricetta sul web che magari ci appare mentre scorriamo Instagram o TikTok ed ecco che vogliamo prepararla subito, a tutti i costi prima che la stanchezza ci riconquisti, finendo solo per salvarla in qualche documento e fare spallucce. Immediatamente facciamo un check mentale di tutti gli ingredienti che servono e in effetti li abbiamo proprio tutti, che fortuna! Procediamo quindi con la preparazione, seguiamo scrupolosamente la ricetta che ci ha conquistati, ma ecco che manca qualcosa. Sembrava troppo semplice!

Non abbiamo il lievito, un ingrediente tanto semplice quanto fondamentale per la riuscita di qualsiasi prodotto a base di farina. Senza l’azione attiva di questo miracoloso ingrediente, pane, pizze e dolci non crescono affatto, limitandosi ad essere duri e immangiabili dischi di impasto raffermo e cotto male. Fortunatamente è possibile sostituire il lievito con altri ingredienti, che hanno lo stesso effetto.

Come sostituire il lievito nei tuoi impasti, risultato assicurato

Partiamo dalle basi. Cos’è esattamente il lievito? Si tratta di microrganismi che consumano gli zuccheri, trasformandolo in alcol etilico oppure in anidride carbonica. Non volendo preparare della birra, per cucinare serve il secondo tipo, che rende gli impasti morbidissimi e nuvolosi, trasformando ogni pietanza in qualcosa di indimenticabile. Per questo dobbiamo ricreare la stessa reazione con degli ingredienti che abbiamo in casa.

Come sostituire il lievito di birra e avere un impasto perfetto (Vinamundi.it)

Uno dei sostituti migliori è il bicarbonato di sodio, che mescolato ad altre sostanza permette di avere una reazione chimica al lievito standard, andando così a creare delle reazioni che trasformano gli zuccheri in anidride carbonica e rendono l’impasto più soffice e alveolato.

Ad esempio mescolando 6g di bicarbonato con 50ml di aceto di mele, oppure con 60g di yogurt bianco. Con questo tipo di miscela, da preparare a parte e poi aggiungere all’impasto, otterrete risultati fantastici. Con 6g di bicarbonato possono essere utilizzati anche 30ml di succo di limone oppure se proprio non avete nulla 50ml di acqua frizzante.

Altrimenti 8g di bicarbonato con 8 grammi di cremor tartaro, oppure 2g di bicarbonato con 3 albumi montati a neve. Come alternativa in assenza del bicarbonato potete utilizzare 5g di ammoniaca per dolci, venduta comodamente in bustina. O ancora 6g di idrolitina da attivare con 50ml di acqua frizzante.

N A

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

9 minuti ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

39 minuti ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

39 minuti ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

1 ora ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

2 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

3 ore ago