Categories: Notizie

Degustazione di vini: il metodo inaspettato degli hacker russi per colpire l’Ue

Nel panorama della cybercriminalità, un nuovo e inquietante capitolo si è aperto con il gruppo di hacker noto come APT29, o Cozy Bear. Questo gruppo, legato al governo di Mosca, ha recentemente preso di mira i diplomatici europei attraverso una sofisticata campagna di phishing. Sfruttando l’amore culturale per il vino, hanno veicolato malware utilizzando inviti a eventi di degustazione. Questa strategia non è solo una ripetizione di operazioni passate come WineLoader, ma presenta anche innovazioni significative.

Secondo un rapporto di Check Point Research, gli hacker hanno inviato email spacciandosi per eventi di degustazione di vini, utilizzando la scusa di cene diplomatiche per indurre i destinatari a cliccare su link dannosi. La scelta di una tematica culturale come il vino dimostra come i cybercriminali possano sfruttare elementi familiari per abbassare la guardia delle loro vittime.

Tecniche di attacco

  1. Email di phishing: Gli oggetti delle email erano accattivanti e professionali, come “Evento di degustazione vini” e “Cena diplomatica”.
  2. Link dannosi: Ogni messaggio conteneva un link che portava al download di un file chiamato wine.zip.
  3. Componenti dell’attacco: Questo archivio conteneva tre elementi chiave:
  4. Un eseguibile di PowerPoint legittimo chiamato wine.exe.
  5. Una DLL nascosta necessaria per l’esecuzione.
  6. Un file altamente offuscato chiamato GrapeLoader, progettato per fornire il payload di GrapeLoader e potenzialmente distribuire WineLoader in fasi successive.

Check Point Research ha monitorato questa campagna dall’inizio dell’anno, evidenziando la continuità e l’evoluzione delle tecniche di APT29. Le email sono state inviate impersonando uno dei Ministeri degli Affari Esteri più importanti dell’Unione Europea, ma il ricercatore Sergey Shykevich ha scelto di non rivelare quale fosse. Questo silenzio potrebbe indicare la gravità dell’attacco e le sue potenziali implicazioni diplomatiche.

Evoluzione delle tecniche di ingegneria sociale

Il gruppo APT29 non è nuovo a strategie simili. Nel 2023, ha attaccato un gruppo di politici tedeschi utilizzando un malware denominato Wineloader. Le modalità di operazione rivelano una chiara evoluzione nelle tecniche di ingegneria sociale, mirate a sfruttare eventi di rilevanza sociale e culturale. APT29 è noto per la sua capacità di colpire obiettivi di alto profilo, inclusi governi e think tank, dimostrando una crescente sofisticazione nelle loro operazioni.

La scelta di utilizzare eventi sociali come degustazioni di vino non è casuale. In Europa, la cultura del vino è profondamente radicata e associata a eventi di networking e diplomazia, rendendo l’inganno ancora più efficace. Questa nuova ondata di attacchi è un monito per le istituzioni e le organizzazioni diplomatiche europee, che devono rimanere vigili e adottare misure di sicurezza informatica più rigorose.

La necessità di cooperazione internazionale

La crescente minaccia del cybercrimine richiede una cooperazione internazionale urgente. Con gruppi come APT29 che operano senza scrupoli, è essenziale che i paesi collaborino per sviluppare strategie di difesa comuni e condividere informazioni sulle minacce emergenti. La protezione delle infrastrutture critiche e delle informazioni sensibili è una responsabilità condivisa che richiede un impegno concertato da parte di tutte le nazioni.

Il panorama della cybercriminalità è in continua evoluzione. Mentre i cybercriminali affinano le loro tecniche, è fondamentale che le vittime potenziali si preparino a rispondere a queste minacce con la massima serietà. La cultura del vino, simbolo di convivialità e scambio, si trasforma in un campo di battaglia virtuale, dove il sipario di un evento sociale può nascondere minacce ben più gravi.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

55 minuti ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

3 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

3 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

4 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

5 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

5 ore ago