Categories: Notizie

Dazi USA sul vino italiano: cosa aspettarsi dal 7 agosto

Le notizie sul vino dell’ultima settimana, dal 26 luglio al 1 agosto 2025, offrono un quadro interessante e complesso del settore vitivinicolo, con un focus particolare sul vino italiano. Rimanere aggiornati su queste informazioni è essenziale per chiunque sia appassionato di viticoltura e enologia. Di seguito, un riassunto delle novità più significative.

Dazi USA sul vino italiano: un colpo duro per il settore vitivinicolo

A partire dal 7 agosto 2025, entreranno ufficialmente in vigore i dazi del 15% sulle importazioni di vino e distillati provenienti dall’Unione Europea. Questa misura avrà un impatto notevole sul vino italiano, con stime che indicano perdite fino a 317 milioni di euro per le cantine italiane nei prossimi 12 mesi. Il mercato statunitense rappresenta il 24% del valore complessivo delle esportazioni di vino italiane, rendendo l’Italia il Paese europeo più colpito da questa decisione.

Le denominazioni più colpite includono:

  1. Moscato d’Asti
  2. Pinot Grigio
  3. Chianti Classico
  4. Vini rossi toscani e piemontesi
  5. Lambrusco
  6. Prosecco

Queste etichette sono molto richieste negli Stati Uniti e la misura potrebbe influenzare pesantemente le vendite.

Vendemmia 2025: una produzione stabile con segni di crescita in Sicilia

Secondo le prime stime di Coldiretti, la vendemmia 2025 si prevede produrrà circa 45 milioni di ettolitri, mantenendo una produzione stabile rispetto agli anni precedenti. Nonostante le sfide legate al clima, la vendemmia si anticipa leggermente grazie a temperature elevate che hanno accelerato la maturazione delle uve.

Le stime per le diverse regioni italiane mostrano un quadro positivo, con aree come il Trentino-Alto Adige e la Calabria che potrebbero vedere un incremento della produzione del 5-10%. In particolare, la Sicilia si distingue con una crescita produttiva stimata intorno al 20%, segno di un settore in espansione.

Produzione vinicola europea: il calo più significativo degli ultimi vent’anni

Il 28 luglio, la Direzione Generale Agricoltura e Sviluppo Rurale dell’Unione Europea ha rilasciato un report che evidenzia il peggior raccolto vinicolo degli ultimi 20 anni per l’anno 2024/2025. La produzione complessiva si attesta attorno ai 137 milioni di ettolitri, segnando un calo del 5% rispetto all’anno precedente. Le perdite maggiori provengono da Paesi come Francia e Germania, che hanno registrato diminuzioni del 25% e dell’11% rispettivamente.

In controtendenza, Italia e Spagna mostrano segni di crescita, con produzioni stimate in aumento del 15% e del 10%. Tuttavia, i consumi di vino in Europa sono previsti in calo del 3%, e le esportazioni europee potrebbero diminuire del 6%, aggravate dall’introduzione dei dazi USA.

Prosecco: vittoria legale contro l’uso improprio del nome

Il Consorzio di Tutela del Prosecco DOC ha ottenuto una vittoria legale in Polonia contro una multinazionale americana che aveva utilizzato il nome “Prosecco” per una linea di cosmetici. La Corte regionale di Varsavia ha stabilito che l’uso del nome Prosecco per prodotti non vinicoli viola la protezione della Denominazione di Origine Controllata. Questa sentenza rappresenta un importante passo avanti per la tutela della denominazione.

Novità per i viaggiatori: nuove regole per il trasporto di vino in aereo

Una buona notizia per gli appassionati di vino: in alcuni aeroporti è ora possibile trasportare bottiglie di vino nel bagaglio a mano. L’ECAC ha dato il via libera a nuove regole che eliminano il limite di 100 ml per i liquidi, consentendo di portare fino a 2 litri senza dover separare le bottiglie durante i controlli di sicurezza. Attualmente, la nuova normativa è già operativa in aeroporti come Roma Fiumicino, Milano Linate, Milano Malpensa, Bologna e Torino.

Seguire le evoluzioni del mondo del vino è fondamentale per comprendere le dinamiche del mercato e le opportunità che si presentano, così come per apprezzare le tradizioni e le innovazioni che caratterizzano questo settore affascinante e in continua evoluzione.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Come affrontare con stile un incidente a tavola: il calice di vino rovesciato

Rovesciare un calice di vino a tavola è un imprevisto che può capitare a chiunque,…

13 minuti ago

Rilancio del settore vino: la nuova strategia comune tra governo e filiera

Il vino italiano rappresenta un patrimonio culturale inestimabile e un elemento chiave per l'economia del…

44 minuti ago

Scopri i vini bizzarri: una serata di divertimento e degustazione

Il nostro gruppo di amici si riunisce una volta al mese per vivere un'esperienza unica:…

1 ora ago

Un tavolo di confronto per rilanciare il vino italiano

Il vino italiano è molto più di un semplice prodotto; è un simbolo di eccellenza,…

1 ora ago

Crisi del vino e dazi USA: la biodiversità dei Colli Euganei in pericolo

La crisi del settore vinicolo italiano, aggravata dai dazi imposti dagli Stati Uniti, ha sollevato…

2 ore ago

Scopri il Levigliani Wine Art Festival: un viaggio tra vino e arte

A pochi chilometri dalle splendide spiagge della Versilia, incastonato tra le Alpi Apuane e sotto…

2 ore ago