Categories: Il vino

Dazi Usa: il vino italiano in pericolo, serve un accordo urgente con i buyer

Negli ultimi anni, il mercato del vino italiano ha affrontato sfide senza precedenti, e la recente introduzione di dazi da parte degli Stati Uniti rappresenta una minaccia concreta per questo settore fondamentale dell’economia italiana. Con il governo americano che ha deciso di applicare dazi del 20% sulle importazioni di vino dall’Europa, le cantine italiane si trovano a dover affrontare una situazione critica, che richiede azioni immediate e strategiche per mitigare le conseguenze economiche.

L’Italia, con un valore dell’export vinicolo che si attesta sui 1,9 miliardi di euro verso gli Stati Uniti, ha una significativa esposizione su questo mercato. Infatti, il vino italiano rappresenta il 24% del totale delle esportazioni italiane, superando così la Francia (20%) e la Spagna (11%). Questo dato evidenzia quanto sia vitale il mercato statunitense per il settore vinicolo italiano, il quale ha costruito nel tempo relazioni solide e proficue con importatori e distributori americani.

Proposta di un accordo tra cantine e buyer

In questo contesto, l’Unione Italiana Vini (Uiv) ha lanciato una proposta concreta per affrontare la crisi. Il presidente Lamberto Frescobaldi ha avanzato l’idea di un “patto” tra le cantine italiane e i buyer americani. L’obiettivo di questo accordo sarebbe quello di condividere l’onere dei costi aggiuntivi causati dai dazi, evitando di trasferirli sul consumatore finale. Questo approccio si fonda sulla consapevolezza che, per mantenere la competitività, è necessario preservare i prezzi al pubblico negli Stati Uniti.

Implicazioni della proposta

Ma cosa implica questa proposta in termini pratici? In sostanza, si stima che le aziende vinicole italiane debbano sacrificare circa 323 milioni di euro di ricavi all’anno, una somma che dovrebbe essere suddivisa equamente tra i produttori e i distributori. Frescobaldi sottolinea come i buyer traggano profitto significativo dai vini importati, evidenziando la necessità di uno sforzo collettivo per garantire la sostenibilità del mercato.

  1. Circa l’80% delle bottiglie vendute negli Stati Uniti rientra nella fascia di prezzo medio, con un costo che si aggira intorno ai 4 euro al litro.
  2. Solo una piccola percentuale, il 2%, è rappresentata da vini di lusso.
  3. L’aumento dei prezzi potrebbe avere conseguenze devastanti per la maggior parte dei produttori italiani.

Necessità di azioni rapide

Le dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ha accennato a possibili aiuti governativi per il settore, non sembrano soddisfare appieno le preoccupazioni degli imprenditori. Frescobaldi ha risposto in modo incisivo, affermando che gli aiuti potrebbero rivelarsi indispensabili, ma che basarsi esclusivamente su di essi sarebbe un segno di debolezza. “Se partiamo dagli aiuti, abbiamo già perso”, ha affermato, richiamando l’attenzione sulla necessità di strategie proattive piuttosto che reattive.

In questo scenario, l’industria vinicola italiana deve agire rapidamente. Le aziende devono stabilire relazioni più solide con i buyer statunitensi, creando alleanze strategiche che possano garantire una maggiore stabilità e una condivisione dei rischi. Questo tipo di cooperazione non solo favorirebbe il mantenimento dei prezzi, ma potrebbe anche aprire nuove opportunità di mercato, permettendo alle cantine italiane di diversificare le loro offerte e aumentare la loro presenza negli Stati Uniti.

L’importanza dell’identità culturale

Al di là degli aspetti economici, c’è anche una questione di identità culturale. Il vino italiano non è solo un prodotto commerciale; è un simbolo della tradizione e della cultura del nostro Paese. La perdita di quote di mercato negli Stati Uniti non rappresenterebbe semplicemente una battuta d’arresto economica, ma anche una minaccia alla reputazione e all’eredità vinicola italiana.

In questo contesto, è fondamentale che le istituzioni, i produttori e i distributori lavorino insieme per affrontare questa crisi. La creazione di una rete di solidarietà tra i vari attori del settore potrebbe rivelarsi la chiave per superare le difficoltà attuali. La capacità di adattarsi e innovare sarà cruciale per il futuro del vino italiano negli Stati Uniti, un mercato che, nonostante le difficoltà, continua a rappresentare un’opportunità straordinaria per valorizzare la qualità e la diversità della nostra produzione vinicola.

In definitiva, il tempo per agire è ora. Le aziende devono essere pronte a negoziare e a stabilire accordi che possano garantire la loro sopravvivenza e prosperità. Con un approccio collaborativo e lungimirante, il settore vinicolo italiano può sperare di affrontare questa tempesta e continuare a brillare nei mercati internazionali.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

2 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

9 ore ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

10 ore ago