Categories: Notizie

Dazi USA: il vino e il whiskey a rischio di contro-dazi UE, l’allerta di UIV

La questione dei dazi USA e delle possibili contromisure da parte dell’Unione Europea continua a destare preoccupazioni nel settore agroalimentare. La recente pubblicazione da parte della Commissione Europea di una lista di prodotti statunitensi soggetti a potenziali contro-dazi rappresenta una mossa strategica che potrebbe influenzare profondamente il mercato del vino e del whiskey. Questa iniziativa si inserisce nel contesto delle tariffe imposte dall’amministrazione Trump, con l’intento di trovare una soluzione commerciale che possa giovare a entrambe le parti.

La consultazione pubblica e i prodotti a rischio

La Commissione Europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere feedback su un elenco di importazioni statunitensi che potrebbero essere colpite da misure di ritorsione, nel caso in cui i negoziati non raggiungano un esito soddisfacente. Tra i prodotti citati, il vino e il whiskey sono particolarmente significativi, essendo simboli culturali e commerciali per entrambe le sponde dell’Atlantico. L’Unione Italiana Vini (UIV) ha già espresso la sua contrarietà a questa iniziativa, sottolineando l’importanza di proteggere il settore vitivinicolo.

Le preoccupazioni dell’UIV

Lamberto Frescobaldi, presidente di UIV, ha evidenziato la gravità della situazione, affermando: “Ribadiamo la nostra assoluta contrarietà e preoccupazione”. L’export di vino europeo verso gli Stati Uniti vale quasi 5 miliardi di euro all’anno, di cui 2 miliardi provengono dall’Italia. Al contrario, l’importazione di vino americano in Europa è di circa 318 milioni di euro. Questa disparità mette in luce la vulnerabilità del settore vitivinicolo italiano, che non può ignorare le conseguenze di tali misure.

Impatti economici e necessità di dialogo

Le possibili misure di ritorsione potrebbero avere effetti devastanti. Frescobaldi ha avvertito del rischio di una “escalation a perdere”, in cui le tensioni commerciali danneggerebbero l’economia italiana, in particolare il settore del vino e degli spirits. Questo comparto non è solo un simbolo di tradizione, ma contribuisce per l’1,1% al PIL nazionale, mantenendo una bilancia commerciale attiva per oltre 7,5 miliardi di euro.

In questo scenario, l’UIV ha chiesto un intervento deciso da parte delle istituzioni italiane ed europee, sottolineando l’importanza di mantenere un dialogo aperto con gli Stati Uniti. Il ministro degli Esteri Antonio Tajani ha dimostrato di comprendere le preoccupazioni del settore, supportando le richieste dell’UIV e sottolineando la necessità di trovare una soluzione condivisa.

Strategie per il futuro del settore vitivinicolo

Le dinamiche del mercato globale sono complesse e richiedono una risposta unita da parte delle imprese italiane. Per affrontare le sfide poste dai dazi e dalle tariffe, è fondamentale che la comunità vitivinicola si unisca e faccia sentire la propria voce. Ecco alcune strategie che possono aiutare:

  1. Promozione attiva: Sviluppare iniziative di promozione e marketing mirate.
  2. Eventi e festival: Organizzare festival del vino per mantenere alta l’attenzione sui prodotti italiani.
  3. Esplorazione di nuovi mercati: Considerare opportunità in mercati emergenti come Cina e India, dove l’interesse per i vini di alta qualità è in crescita.

È essenziale che il settore vitivinicolo italiano continui a lavorare insieme, rafforzando le proprie strategie e cercando alleanze che possano garantire una maggiore protezione contro le fluttuazioni del mercato. La resilienza e l’innovazione saranno le chiavi per affrontare le sfide future e mantenere il vino italiano come simbolo di eccellenza nel panorama mondiale.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Zenato Academy presenta “Ai Confini dell’Iconografia”: un viaggio artistico con 13 talenti globali a Venezia

L’arte contemporanea è in costante evoluzione e, in questo scenario dinamico, la Zenato Academy di…

5 ore ago

Cardinali in attesa: il secondo giorno di votazioni per il nuovo Papa

Il mondo cattolico è in fermento mentre i cardinali continuano le loro votazioni per eleggere…

6 ore ago

Baglio di Pianetto apre le porte per Cantine Aperte 2025: un’esperienza da non perdere

Baglio di Pianetto, situato a Santa Cristina Gela (PA), si prepara a vivere un evento…

7 ore ago

Cardinale Njue escluso dal conclave: la sua risposta sorprendente e le smentite del Vaticano

L'assenza del cardinale keniano John Njue dal conclave che si svolgerà nella Cappella Sistina ha…

11 ore ago

La Tintilia del Molise: un successo che conquista Vienna

La Tintilia del Molise sta emergendo come uno dei vini più interessanti del panorama enologico…

11 ore ago

Gino Fasoli: cinquant’anni di bio e un rosso per festeggiare il centenario

La Cantina Fasoli Gino, situata a Colognola ai Colli, nel cuore dell'est veronese, rappresenta un…

12 ore ago