L’estate in Italia è un periodo di celebrazione della cultura gastronomica e dei vini locali, e quest’anno l’Amarone della Valpolicella si prepara a brillare con l’evento “Amarone in Capitale”. In programma il 4 giugno all’Acquario di Roma, questa manifestazione offre un’opportunità imperdibile per assaporare uno dei vini più rinomati d’Italia, abbinato al Parmigiano Reggiano. Non si tratta solo di una celebrazione del vino, ma di un vero e proprio omaggio alla tradizione culinaria italiana, attirando wine lovers e turisti da ogni parte del mondo.
Ma l’Amarone non è l’unico protagonista dell’estate enogastronomica. Le gite fuoriporta si moltiplicano, con un ricco calendario di eventi che abbraccia tutta la penisola. Dall’Alto Adige al Cilento, ogni regione offre occasioni uniche per gustare vini e piatti tipici, immergendosi nella bellezza dei territori.
Il Friuli Venezia Giulia non è da meno, con l’iniziativa “In rifugio c’è più gusto”, che si svolgerà fino al 26 luglio. Gli amanti della buona cucina possono assaporare piatti tipici nei rifugi delle Dolomiti. Gorizia e Nova Gorica, designate come “Capitale Europea della Cultura Transfrontaliera” per il 2025, ospiteranno eventi enogastronomici che celebrano le tradizioni culinarie locali.
In Valpolicella, l’apertura di Monteleone21, il nuovo polo enoturistico di Masi Agricola, rappresenta un’ulteriore attrazione per gli appassionati. Questo spazio offre esperienze di degustazione e tour, creando un connubio tra tradizione e innovazione.
Il Lago di Garda si prepara a ospitare il “Palio del Chiaretto” dal 31 maggio al 2 giugno, celebrando il vino rosato più venduto in Italia con degustazioni e attività per esperti e neofiti. Proseguendo verso l’Oltrepò Pavese, “Scollinando” offre un’esperienza enogastronomica unica tra i vigneti, mentre in Valtellina, dal 31 maggio al 6 gennaio 2026, il Palazzo Besta a Teglio ospiterà la mostra “Valtellina. Il Senso del Vino”.
Le Langhe, celebre per il Barolo, non possono mancare nel calendario delle gite. L’evento “Barolo è Serralunga” a Serralunga d’Alba, dal 31 maggio al 2 giugno, metterà in mostra le etichette più pregiate di Barolo.
La Toscana, con il suo patrimonio enogastronomico, offre eventi straordinari come la mostra “OrobyRuffino – The Art of Connection” e il Concorso Enologico Internazionale delle Città del Vino a Siena.
In questo panorama di eventi, l’Italia si conferma un paese che sa unire tradizione e innovazione, cultura e gastronomia, offrendo esperienze indimenticabili a tutti coloro che desiderano scoprire e gustare l’autenticità dei suoi territori.
La crescente richiesta di vini biologici sta trasformando il panorama vitivinicolo, sia in Italia che…
La tredicesima edizione di Alba Vitæ si prepara a tornare, confermandosi come un appuntamento annuale…
Dal 5 al 10 aprile 2024, la Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori (FISAR) parteciperà…
Francesca Romana Barberini, nota conduttrice e autrice di programmi televisivi dedicati al mondo della cucina,…
Il 5 maggio 2019 ha segnato una data storica per la sommellerie giovanile in Italia,…
Il 29 giugno 2013, il Teatro Castagnoli di Scansano ha ospitato un evento significativo per…