Categories: Storie

Dalla scuola alla vigna: la straordinaria avventura di due viticoltori a Vittoria

Nel cuore della Sicilia, precisamente a Vittoria, si sviluppa una storia di amicizia e passione che ha dato vita a una delle aziende vinicole più apprezzate della regione: l’Azienda Agricola Cos. Negli anni ’80, due ragazzi, Giambattista Cilia e Giusto Occhipinti, si trovavano tra i banchi di scuola, ignari che la loro amicizia si sarebbe trasformata in un’avventura imprenditoriale nel mondo della viticoltura.

Giambattista ricorda con affetto i momenti trascorsi insieme a Giusto, quando, su suggerimento del padre, iniziarono a esplorare il mondo della viticoltura. A bordo di un piccolo trattore, i due ragazzi si avventurarono nei campi, dove Giambattista spiegò a Giusto il funzionamento del palmento, un’antica vasca per la lavorazione dell’uva tipica del Sud Italia. Questo primo incontro con il palmento, rimasto in disuso per anni, segnò l’inizio di un percorso che avrebbe cambiato le loro vite.

la nascita di un sogno

L’idea di riempire una botte di vino fu l’input che trasformò la loro passione in un progetto concreto. Ecco come si sviluppò la loro avventura:

  1. Pulizia del palmento: I ragazzi si dedicarono a ripristinare il luogo per la vinificazione.
  2. Selezione dell’uva: Scelsero con cura l’uva migliore per la loro prima botte.
  3. Coinvolgimento degli amici: Invitarono anche i loro amici a partecipare, rendendo l’esperienza ancora più memorabile.

Il risultato? Un vino pronto da vendere a Palermo, dove entrambi studiavano architettura. Il successo fu immediato, e la prima enoteca che visitarono si mostrò entusiasta, pronta ad acquistare tutta la loro produzione. Senza nemmeno avere un nome, decisero di utilizzare le iniziali dei fondatori per dare vita all’Azienda Agricola Cos.

la crescita dell’azienda

Con un investimento iniziale di centocinquanta mila lire a testa, la storia di Cos ebbe inizio. Nonostante alcune sfide, come la partenza di uno dei fondatori, Giambattista e Giusto continuarono a lavorare insieme, convinti della qualità del loro prodotto e del potenziale del territorio. Le prime vendemmie segnarono la nascita di vini autentici, caratterizzati da un forte legame con il territorio e dall’uso di vitigni autoctoni.

Negli anni 2000, l’azienda si distinse ulteriormente grazie all’adozione di tecniche innovative, come l’uso dell’anfora nella lavorazione dei vini. Questa scelta ha arricchito il profilo organolettico dei loro prodotti. Giambattista racconta: «Cominciammo a utilizzare anfore da quattrocento litri per il Cerasuolo di Vittoria», evidenziando come questa tradizione abbia avuto un impatto significativo sulla qualità del vino.

un futuro luminoso

Oggi, l’Azienda Agricola Cos offre diverse etichette in anfora, tra cui il Phytos Rosso, il Phytos Bianco e l’eccellente Zibibbo, coltivato a Marsala. Quest’ultimo, noto per la sua eleganza e i profumi intensi, rappresenta l’impegno dell’azienda verso l’eccellenza.

La passione di Giambattista e Giusto per la viticoltura continua a guidarli, mantenendo vivo lo spirito di quando erano giovani. La loro storia dimostra come l’amore per la terra e una forte amicizia possano dar vita a un progetto imprenditoriale di successo, capace di resistere al passare degli anni e di evolversi, portando avanti la tradizione vitivinicola siciliana nel mondo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Tenute Navarra: un nuovo partner per il Museo delle Città del Mondo

L'apertura del Museo delle Città del Mondo, avvenuta il 5 luglio 2025, rappresenta un'importante iniziativa…

1 ora ago

I Custodi del Lambrusco brillano a Calici di Stelle 2025

Il 1° agosto 2025, Castelvetro di Modena si trasformerà in un palcoscenico di vino, stelle…

2 ore ago

Scoprire il Cremant: il tesoro frizzante che sfida lo Champagne

Il Crémant è un vino spumante che sta conquistando il cuore degli appassionati, emergendo come…

3 ore ago

La passione di Christian Hermann: un viticoltore che trasforma la tradizione di Fläsh

Fläsh, un incantevole comune situato nel Canton Grigioni, è un luogo dove la bellezza naturale…

3 ore ago

Vinitaly & the City: un viaggio nel vino a Sibari

Un evento di grande importanza per il mondo del vino e della cultura italiana è…

4 ore ago

Gallarati Scotti Bonaldi riconfermato alla guida di Federdoc: cosa significa per il futuro del settore

L'Assemblea dei soci di Federdoc ha recentemente ratificato la riconferma di Giangiacomo Gallarati Scotti Bonaldi…

4 ore ago