La bellezza di Lugano, con i suoi panorami mozzafiato e il fascino delle sue strade storiche, diventa il palcoscenico ideale per un evento che celebra l’arte culinaria in tutte le sue forme. Il 13 ottobre 2013, la città ticinese ospita il primo Lugano Food&Walk, una manifestazione che unisce il piacere della buona cucina a una passeggiata tra i luoghi più suggestivi della città. Organizzato dalla Città di Lugano in collaborazione con Sapori Ticino, questo evento promette di essere un’esperienza unica per gli appassionati di gastronomia e per chi desidera esplorare la cultura culinaria del Canton Ticino.
Il percorso di 6 km si snoda attraverso scenari incantevoli, arricchendo l’itinerario con sei tappe gastronomiche, ognuna delle quali offre una proposta culinaria curata da chef di alto livello e maestri pasticceri. La manifestazione non è solo un’occasione per degustare piatti prelibati, ma anche per conoscere i talenti che animano la scena gastronomica locale. Tra i protagonisti ci saranno:
Questi chef, insieme ad alcuni importanti rappresentanti dell’hinterland, daranno vita a un viaggio sensoriale che esplora la tradizione culinaria della regione, reinterpretandola con creatività e innovazione.
L’itinerario inizia con una sosta nei caratteristici bar di Piazza della Riforma, dove i partecipanti potranno gustare un buon caffè, simbolo dell’accoglienza ticinese. Le successive tappe includono:
Il gran finale del Lugano Food&Walk si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi, dove i maestri pasticceri presenteranno dolci tentazioni, un omaggio alla tradizione dolciaria ticinese.
Durante il percorso, i partecipanti avranno l’opportunità di abbinare le pietanze a vini selezionati, scelti da otto sommelier dell’Associazione Svizzera Sommelier Professionisti Sezione Ticino, sotto la guida di Savino Angioletti. Le cantine coinvolte, come Brivio, Delea, Gialdi e Tamborini, rappresentano l’eccellenza vinicola della regione, contribuendo a creare un abbinamento perfetto tra cibo e vino.
Dany Stauffacher, fondatore di Sapori Ticino, ha dichiarato: “Bravissimi chef e maestri pasticceri, eccellenze della cucina del Ticino e particolari luoghi tra i più suggestivi di Lugano, daranno vita a un ‘viaggio’ sensoriale unico, che renderà la città meta di turisti e gourmand”. Le parole di Stauffacher riassumono perfettamente l’essenza di questo evento che promuove la gastronomia locale e invita a scoprire la bellezza della città.
Per partecipare a questa straordinaria camminata gourmet, è possibile iscriversi attraverso il sito ufficiale www.luganofoodandwalk.ch. I posti sono limitati e l’evento prevede un costo di € 48,40, che include un calice da degustazione, le proposte gourmet delle sei tappe, i vini in abbinamento e acqua. È disponibile anche un biglietto ridotto per i giovani dai 5 ai 18 anni al costo di € 32,30, che comprende tutte le portate e l’acqua.
Lugano Food&Walk è sostenuto da partner di prestigio come Zurich, S.Pellegrino, Acqua Panna, Rapelli, Ticinowine, Riso Gallo, Ittinger e Sandro Vanini, mentre i media partner includono il Corriere del Ticino e Radio 3i, contribuendo così a garantire la massima visibilità a questo evento che celebra la cultura gastronomica del Ticino in un contesto di straordinaria bellezza.
La recente proroga dello stoccaggio fino al 30 giugno 2026 per il Verdicchio dei Castelli…
Nel cuore pulsante di Palermo, dove un tempo si estendeva il vigneto di Sant’Erasmo, oggi…
Il Franciacorta Satèn è una delle gemme del panorama vitivinicolo italiano, un vino spumante che…
Dal 6 all'8 dicembre 2023, la Fortezza da Basso di Firenze si trasformerà in un…
Dal 6 al 9 aprile 2024, Verona sarà il palcoscenico di Vinitaly, la fiera del…
Il primo fine settimana di novembre si avvicina e con esso l’attesissima undicesima edizione di…