Categories: Eventi

Courmayeur: un weekend di gusto e musica con Cracco e dj set da non perdere

Il pittoresco comune di Courmayeur, incastonato tra le maestose Alpi, si prepara a celebrare un traguardo significativo: il 25esimo anniversario di Lo Matsòn, il rinomato food market che si svolgerà il 7 settembre 2025. Questo evento, che rappresenta un autentico inno alla tradizione enogastronomica locale, si arricchisce quest’anno della presenza straordinaria dello chef stellato Carlo Cracco, figura di spicco della gastronomia italiana e internazionale.

L’estate a Courmayeur: un viaggio nei sapori

Durante i mesi estivi, Courmayeur non è solo una meta per gli amanti della montagna, ma diventa anche un centro vitale per gli appassionati di prodotti locali. Ogni martedì, dal mese di luglio ad agosto, il Jardin de l’Ange ospita mercati settimanali dove i visitatori possono scoprire una vasta gamma di prodotti agricoli a chilometro zero, biologici e a denominazione di origine protetta. Questo è solo un assaggio di ciò che il mese di settembre ha in serbo per gli amanti del buon cibo.

Il primo weekend di settembre si trasformerà in un vero e proprio festival del gusto. Le vie del centro di Courmayeur si animeranno con bancarelle che offrono non solo salumi e formaggi tipici della Valle d’Aosta, ma anche frutta e verdura fresca, miele, farine e molti altri prodotti unici. Tra questi, spicca la trota, l’unico pesce del territorio valdostano, che potrà essere gustata sia al naturale che affumicata, un vero e proprio must per i visitatori.

Un tuffo nei sapori locali

Lo Matsòn non è solo un mercato, ma un’esperienza sensoriale completa. I visitatori potranno accompagnare le degustazioni con vini pregiati della regione e birre artigianali, ma anche con deliziosi succhi di mela, ottenuti da mele di montagna coltivate con metodi tradizionali. Un’altra novità di quest’anno è la proposta di sidro, una bevanda storicamente consumata nei villaggi alpini, che arricchisce ulteriormente l’offerta gastronomica.

Non possono mancare i distillati artigianali, tra cui gin e liquori prodotti alle pendici del Monte Bianco, che raccontano la storia di un microclima unico e della passione dei produttori locali. Queste bevande, caratterizzate da profumi intensi, riflettono la ricchezza della biodiversità montana.

Le erbe di montagna: un tesoro da scoprire

Durante Lo Matsòn, i visitatori avranno l’opportunità di approfondire la conoscenza delle erbe di montagna, un aspetto spesso trascurato ma di grande valore per la cultura locale. Queste piante officinali non trovano solo spazio in tisane e infusi, ma sono anche utilizzate nella cosmesi naturale.

Ecco alcune delle erbe più significative:

  1. Arnica: utilizzata in creme lenitive.
  2. Achillea: nota per le sue proprietà curative.
  3. Calendula: apprezzata per le sue qualità antinfiammatorie.
  4. Stella alpina: conosciuta per le sue proprietà rivitalizzanti.
  5. Buddleja: soprannominata “pianta delle farfalle”, è apprezzata per le sue qualità antiossidanti.

Un programma ricco di eventi

Lo Matsòn è molto più di un semplice mercato: è un luogo di incontro e scambio. Quest’anno, in occasione del 25° anniversario, il programma si estende su due giorni, con eventi collaterali che inizieranno già da sabato 6 settembre. I visitatori potranno partecipare a laboratori per famiglie, degustazioni e momenti musicali, tra cui dj set e performance di mixology.

Il clou della manifestazione sarà rappresentato dallo showcooking di Carlo Cracco, che si terrà al Jardin de l’Ange. Lo chef, noto per la sua attenzione alla qualità degli ingredienti e alla valorizzazione dei sapori locali, interpreterà il ricco patrimonio gastronomico della Valle d’Aosta in una performance culinaria aperta al pubblico. Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per vedere all’opera uno dei più celebri chef italiani, che metterà in risalto l’autenticità e la ricchezza dei prodotti locali.

Con l’avvicinarsi della data, l’attesa per Lo Matsòn cresce, così come l’entusiasmo per le novità che ogni anno porta con sé. L’incontro tra tradizione e innovazione, la valorizzazione dei prodotti tipici e la partecipazione di personalità di spicco come Carlo Cracco rendono questo evento un appuntamento irrinunciabile per chi ama la buona cucina e desidera scoprire le eccellenze enogastronomiche della Valle d’Aosta. Con la sua atmosfera unica e la bellezza del paesaggio montano, Courmayeur si prepara a scrivere un altro capitolo della sua storia culinaria, invitando tutti a partecipare a questa festa dei sapori.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Come riportare a casa la bottiglia di vino avanzata: le regole del galateo da seguire

Sei stato invitato a cena e hai portato con te una bottiglia di vino di…

3 ore ago

Scopri i vini premiati del Concours Mondial de Bruxelles al Bistrot Pedol di Rapallo

Immaginate di trovarvi su una terrazza che si affaccia sul meraviglioso mare ligure, sorseggiando un…

6 ore ago

Dazi USA: Morando di Montalbera chiede aiuti urgenti per le filiere agricole

Il settore vitivinicolo europeo, con particolare attenzione a quello italiano, sta vivendo un momento di…

9 ore ago

Cantina Contini 1898: un trionfo tra le Eccellenze Italiane 2025

Un importante riconoscimento per la tradizione vitivinicola sarda e l'identità enologica di Cabras è stato…

11 ore ago

Champagne Rodez: una tradizione profonda incontra la biodinamica innovativa

Nove generazioni di passione e dedizione raccontano la storia di Champagne Rodez, una storica maison…

13 ore ago

La Grazia: scoprendo la viticoltura eroica della Valtellina

La viticoltura eroica in Valtellina è un tema che suscita grande interesse, e l'azienda agricola…

15 ore ago