Eventi

Co(u)ltura, il primo festival della letteratura del vino

Manca ormai soltanto una settimana alla prima edizione di Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene”, il primo festival della letteratura del vino che andrà in scena in Veneto, nelle terre del Conegliano Valdobbiadene DOCG.

Si tratta di un appuntamento dedicato a tutti gli amanti della letteratura vinicola, per i quali è stato stilato un fitto programma di appuntamenti nel corso di una due giorni davvero particolare.

L’occasione perfetta per degustare vini, leggere libri e conoscere gli autori, chiamati a parlare delle proprie opere nel corso dell’evento.

Quando e dove

Il “Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene” si terrà al Castello di San Salvatore di Susegana, in provincia di Treviso, in Veneto.

Andrà in scena il 6 e il 7 maggio, weekend durante il quale sarà possibile partecipare a una serie di eventi promossi dal Consorzio di tutela Prosecco superiore Conegliano Valdobbiadene DOCG, in collaborazione con la rivista Civiltà del bere.

Il momento ideale in cui fondere coltura e cultura, due termini richiamati anche nel nome stesso del festival e dei quali si proverà a trovare i punti di contatto.

Come? Attraverso la letteratura.

“Co(u)ltura Conegliano Valdobbiadene” sarà, infatti, il luogo d’incontro per produttori di vino e autori di libri dedicati a questa eccellenza italiana.

Un simposio utile a dimostrare come il vino non sia soltanto un prodotto da consumare fisicamente, ma anche dal punto di vista mentale, in quanto espressione culturale di numerose civiltà.

Foto | Unsplash @AleishaKalina

Il programma

Parecchi gli eventi in programma nel weekend, coordinati dal direttore di Civiltà del bere, Alessandro Torcoli, e dai produttori di Conegliano Valdobbiadene.

Le giornate di sabato 6 e domenica 7 maggio prevedono, infatti, una serie di incontri con gli autori di diverse pubblicazioni in ambito enologico, oltre che banchi di assaggio con i produttori di Conegliano Valdobbiadene e masterclass tematiche di degustazione.

Tra i vari incontri in programma, spicca quello con gli autori del premio Campiello Giovani 2022, coordinato da Antonio D’Orrico.

Interessante sarà anche il dibattito sui movimenti globali del vino in compagnia di Susan Gordon, giornalista e critica che intervisterà per l’occasione Mike Veseth, ovvero The Wine Economist.

Una grande occasione per dare valore alla letteratura del vino, ancora oggi uno dei prodotti più rappresentativi dell’Italia nel Mondo.

Foto | Unsplash @AlbertoCaliman

La location

Come anticipato, il festival si terrà presso il Castello di San Salvatore a Susegana, una location affascinante e dalla storia antica.

Immerso nel cuore delle colline venete del Prosecco, è un emblema inconfondibile del panorama trevigiano, nonché una delle più belle fortezze d’età medievale.

È di origine longobarda e, grazie ai suoi trentamila metri quadrati di superficie, questo castello è ancora oggi uno dei complessi fortificati più estesi d’Europa.

Una cornice eccezionale, dunque, per un festival fuori dal comune e che vedrà anche l’organizzazione di un paio di mostre speciali per l’occasione.

L’ingresso al castello e agli incontri con gli autori sarà gratuito per entrambi i giorni, durante i quali sarà possibile acquistare anche le varie opere e farle firmare direttamente a chi le ha scritte.

Per poter svolgere il percorso di degustazione è, invece, richiesto l’acquisto di un biglietto, comprendente l’ingresso sia ai banchi di assaggio che alle masterclass di approfondimento.

Il suo costo online è di 20 euro, mentre in loco di 25. Ogni dettaglio può essere trovato sul sito ufficiale dell’evento.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago