Approfondimento

Cosa c’entrano le api con il vino di alta qualità? Il rapporto che in pochi conoscono

Api e vino: un rapporto strettissimo che non pensavi potesse esistere. Ecco perchè questo insetto è importantissimo per i vigneti

Le api stanno scomparendo: lo sappiamo da tempo. La colpa di questa pericolosissima estinzione è anche colpa dell’essere umano. Il nostro continuo sfruttamento delle risorse presenti sul pianeta, senza alcun riguardo per l’equilibrio naturale delle cose, sta cambiando il clima. O forse, alla luce degli avvenimenti recenti, possiamo anche dire che lo ha già cambiato. I continui e violenti nubifragi che si stanno abbattendo sul nostro Paese sono il chiaro sintomo dei cambiamenti del clima a cui stiamo pericolosamente andando incontro.

Cambiamenti cheminano un equilibrio già di per sè precario. Sono proprio le api, con il loro lavoro di impollinazione, a mantenere per un po’ quell’equilibrio. Impollinare vuol dire creare nuovi fiori. Nuovi fiori vogliono dire nuove zone verdi e una nuova ossigenazione per i luoghi che ne hanno più bisogno. Insomma, sono proprio quei piccoli insetti apparentemente insignificanti.

Le api però sono proprio degli insetti magici: non servono solo a mantenere saldo l’equilibrio biologico di un luogo. Forse non lo sai, ma spesso si studiano le api e i loro comportamenti per capire la salute di un ambiente o meglio anche di un prodotto. Lo sapevi per esempio, che le api possono darti informazioni importanti sulla salute e sulla qualità di un vitigno? Hai ragione, api e vino sembrano due cose che viaggiano almeno apparentemente, su binari distinti.

Api: ecco perché sono importanti per la qualità del vino

La presenza o l’assenza di api in un vitigno può essere un indice chiarissimo della qualità del vino prodotto. In realtà, più api ci sono in un vitigno, migliore sarà la qualità del vino. I lieviti trasportati dalle api durante il processo di impollinazione danno all’uva un sapore buonissimo. Il segreto del rapporto tra api e vino è questo: le api sono capaci di dare nuova linfa e riparare i chicchi danneggiati da eventuali batteri.  La presenza delle api in un vigneto è indicativa poi del fatto che in quella data zona non si utilizzano pesticidi o altre sostanze chimiche nocive.

Ecco come le api cambiano la qualità del vino (vinamundi.it)

Insomma, chi vuole davvero produrre un vino sano e di buona qualità deve assolutamente tener conto della biodiversità del luogo che sceglie e deve in ogni modo cercare di tutelarla. Rispettare la natura è il primo passo per produrre vini di qualità.

Angela Avallone

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago