Cucina

Cosa bere con la tartare di tonno: ecco tre vini da abbinare

La tartare di tonno è un antipasto molto diffuso e amato in ogni angolo d’Italia, soprattutto in occasioni speciali e fesive, e può anche essere servito come secondo piatto in una cena a base di pesce.

Si tratta di una preparazione caratterizzata da pezzetti o cubetti di tonno fresco e crudo tagliati al coltello con salsine o condimenti composti da vari ingredienti, che arricchiscono l’aromaticità complessiva del piatto senza sovrastare quella prevalente del pesce.

Vengono utilizzati soprattutto olio d’oliva, succo di arancialimone e relativa scorza, pepe, sale, finocchietto tritato, erba cipollinatuorlo d’uovoavocado ecc, creando delle combinazioni infinite che nascono dalle preferenze personali.

Il piatto si caratterizza per una struttura leggera e un’aromaticità delicata ma variegata a causa della presenza di numerosi ingredienti. Emerge così la nota salmastra/sapida o il sapore di mare del pesce con una lieve tendenza dolce.

Il vino ideale per questa preparazione è sicuramente un bianco non troppo strutturato per non sovrastare il piatto, aromaticamente delicato ma ricco e infine un perfetto equilibrio tra morbidezza freschezza.

Ecco 3 vini che rispondono ai requisiti e sono ottimi da abbinare a una tartare di tonno

Friuli Venezia Giulia Friulano DOP “San Pietro” 2021 – I Clivi

Il Friuli Venezia Giulia Friulano DOP San Pietro de I Clivi è caratterizzato da un colore giallo paglierino intenso e al naso è finemente aromatico, con sentori floreali e richiami alla frutta gialla completati da rimandi gradevolmente nocciolati e ammandorlati.

Al sorso è buona la scorrevolezza e piacevolmente marcata la mineralità, ottimo per essere abbinato alla cucina di mare.

Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG “Salmariano” 2019 – Marotti Campi

Il Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Riserva DOCG Salmariano di Marotti Campi alla vista è di colore cangiante tra il dorato e il verdolino e al naso si evidenziano profumi salmastri e minerali, accompagnati da note fruttate di pesca e nespola.

Al palato è ricco, di grande struttura e con un’ottima acidità e un sapore chiaramente sapido. Chiude con un finale decisamente persistente. È perfetto con i secondi di pesce e carni bianche cucinate con ricette leggere.

Foto | Marotti Campi https://www.marotticampi.it/

Viognier Colosi

Il Viognier delle Cantine Colosi è caratterizzato da un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli e al naso risaltano profumi floreali, fiori di limone su tutti, e agrumati, che possono richiamare quelli dell’arancia o del limone utilizzati nel condimento della tartare.

Al gusto è fresco, molto persistente, con una buona morbidezza e struttura, non eccessiva e tale da non sovrastare il piatto. Un perfetto mix per mitigare la tendenza dolce e la sapidità del tonno, consigliata anche con altre preparazioni con pesce crudo come i carpacci di pesce.

Foto | Cantine Colosi https://www.cantinecolosi.it/
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

16 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

17 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago