Cucina

Cosa bere con la crema ai funghi porcini: ecco tre vini da abbinare

L’autunno chiama zuppe, minestre, creme e vellutate e sicuramente la crema di funghi porcini è un grande classico: gustosa e riscaldante, risulta essere un vero e proprio sollievo per combattere la frescura delle giornate autunnali.

La crema di funghi porcini è un primo pianìtto dalla caratteristica morbidezza densità. Spesso, per prepararla, si ricorre ad altre verdure che la arricchiscono, come le patate e/o i porri che, tra l’altro, aiutano a creare la sua tipica cremosità.

Tutti questi aspetti vanno considerati al momento della scelta del vino da abbinare alla crema. Bisogna, inoltre, tenere conto della classica tendenza dolce dei funghi, rafforzata dalle patate, e della loro consistenza piuttosto carnosa.

I migliori vini da abbinare alla crema di funghi porcini

Sulla base delle caratteristiche sopracitate, i vini che possono accompagnare la crema di funghi porcini devono presentare una serie di proprietà indispensabili: in primis una vena sapidabuona freschezza, affinché possa essere mitigata la generale tendenza dolce dei funghi e delle verdure utilizzate per la preparazione del piatto.

Foto | Cantina Rotaliana https://www.cantinarotaliana.it/ – Vinamundi.it

Altre caratteristiche importanti sono l’aromaticità e la buona persistenza gusto-olfattiva per pareggiare quella della crema, equilibrio e armonia gustativa con un’alcolicità medio-bassa per bilanciare la sapidità del piatto e pareggiarne la struttura.

È possibile accompagnare la pietanza sia con vini bianchi che con vini rossi e rosati, purché presentino le caratteristiche che abbiamo citato sopra.

La prima etichetta che vi consigliamo è il Teroldego Rotaliano DOC Etichetta Rossa della Cantina Rotaliana, un vino giovane e dinamico con una vena minerale e sapida piacevole, lievemente tannico.

Dal colore rosso rubino con sfumature violacee, al naso risultano note di viola e frutti rossi, mentre al palato è fresco e secco, con finale amaricante.

È un vino versatile, ottimo in abbinamento con diverse preparazioni come le carni rosse non troppo importanti, carni bianche e piatti a base di funghi – non solo creme, ma anche risotti ai funghi porcini o funghi e polenta -.

Un altro vino che proponiamo è il Alto Adige Pinot Nero DOC Kaltern, dal colore rosso rubino intenso e dal bouquet prevalentemente fruttato, composto in particolare da note di lampone e di ciliegia, poi completate da delicate sfumature che ricordano la cannella.

Il sorso è vellutato e morbido, ben lavorato nella trama tannica e lungo nella persistenza. Oltre a essere ottimo con i funghi porcini, è un vino da tutto pasto con le portate della cucina di terra. Sublime per accompagnare il pollo arrosto.

Infine, l’ultima etichetta che vi consigliamo da abbinare alla crema di funghi porcini è lo Chardonnay Riserva Castel Ringberg Elena Walch, il quale si è guadagnato 93 punti Decanter, quindi si tratta di un’etichetta prestigiosa e di eccellente qualità.

Si tratta questa volta di un vino bianco delicato ed elegante, con note di frutti esotici che si alternano a sensazioni speziate di vaniglia e sentori di mandorle tostate.

Al palato colpisce per il grande equilibrio tra freschezza e potenza, grazie alla sua struttura elegante, alla sua vena minerale e a un lungo finale rinfrescante. Ottimo per le portate di carni bianche, pietanze affumicate e primi piatti di funghi.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

2 ore ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

3 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

8 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

17 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

19 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

19 ore ago