Il pollo al curry è un celebre secondo piatto tipico della tradizione gastronomica indiana, ormai diffuso in tutto il mondo (soprattutto in quello anglosassone, dove sta avendo maggiore successo).
Quando si parla di abbinamento vino e pollo al curry viene in mente il principio di concordanza spiegato nei corsi per diventare sommelier.
L’aromaticità spiccata e la notevole speziatura del piatto vanno necessariamente accompagnate da vini di pari aromaticità, meglio se caratterizzati da note speziate che richiamano quelle del curry.
Il pollo al curry si distingue anche per l’intensità e la persistenza dei suoi profumi, richiedendo un vino di pari persistenza gusto-olfattiva.
Bisogna ricercare anche una buona gradazione alcolica che possa bilanciare e asciugare la succulenza e la consistenza cremosa del sughetto composto da (curcuma, paprika, cannella, pepe…) con l’aggiunta di una salsa di pomodoro o crema di cocco/yogurt per dare maggiore cremosità.
Infine una vena sapida può essere molto utile per mitigare la lieve tendenza dolce della carne, anche se i sapori e i profumi spiccati delle spezie tendono a far passare questo aspetto in secondo piano.
Ecco quindi 3 vini che consigliamo in abbinamento con una cena a base di pollo al curry!
Dal colore giallo dorato, l’Alto Adige Gewürztraminer DOC della tenuta Colterenzio al naso esprime un bel profumo di rose gialle, litchi, chiodi di garofano e noce moscata.
In bocca il sorso è pieno, ricco, potente e caratterizzato da un elegante e lungo finale speziato, il che lo rende efficace in abbinamento con piatti speziati, ma anche con preparazioni a base di carni bianche, pesce al forno e paste con frutti di mare.
Il Colli Tortonesi Timorasso Derthona DOC di Claudio Mariotto è caratterizzato dal colore giallo paglierino intenso e ha sentori profondi e persistenti, floreali e fruttati, che vengono arricchiti da toni minerali e di pietra focaia.
In degustazione si riscontrano aromi che richiamano la camomilla, le susine mature e le noci. È complesso e morbido, chiude con un finale che ricorda la mandorla leggermente tostata ed è ottimo a tutto pasto. Si esalta se abbinato a formaggi saporiti o accompagnando crostacei e carni bianche.
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…
Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…
Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…
Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…
Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…
La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…