In queste settimane che seguono la Pasqua, oltre alle uova di cioccolato e alle colombe, non può mancare sulle tavole degli italiani il casatiello, una torta salata della tradizione napoletana dall’impasto soffice e ricco di sapore.
Secondo la tradizione, il casatiello napoletano viene servito insieme a un assortimento di salumi come antipasto del pranzo di Pasqua, ma può anche costituire una portata a sé, che viene spesso riproposta anche dopo le festività. In entrambi i casi, per gustarne al meglio i sapori è importante scegliere con cura il vino che si intende sorseggiare in suo abbinamento. Il vino ideale per accompagnarlo deve avere un’ottima aromaticità, pari a quella della ricetta, con un perfetto equilibrio tra morbidezza e freschezza, per bilanciare le note grasse del ripieno. Ma si abbinano bene anche vini briosi ed effervescenti, in grado di ripulire e sgrassare il palato. Ecco 4 vini che ben “si sposano” con il casatiello.
Per gli amanti del vino bianco, il casatiello può essere abbinato con il campano Falanghina Clarum I Capitani: un vino vivace, intenso e variegato negli aromi, con note di agrumi, sentori floreali ed erbacei, strutturato e morbido. Un vino in grado di bilanciare la sapidità e la buona struttura del piatto, e, allo stesso tempo, dotato di quella freschezza in grado di mitigare le note grasse del pecorino e del salame.
Per chi, invece, preferisce il rosso, la scelta può ricadere sul Lacryma Christi del Vesuvio Vesevus Sorrentino. Si tratta di un vino variegato in aromi, con sentori fruttati accompagnati da note speziate di pepe, che ben si armonizzano con i sapori del piatto. Al palato è pulito, e non sovrastare i sapori del piatto.
Un altro vino che può accompagnare al meglio il casatiello è il lombardo Bonarda in versione frizzante: Bonarda Frizzante Violino Paravella. É spiccatamente aromatico, con note prevalenti di frutti rossi, esprime morbidezza, in grado di bilanciare la sapidità del ripieno, e una piacevole freschezza, supportata da una certa vivacità e briosità, che pulisce e sgrassa il palato.
Un altro vino che si abbina perfettamente con il tipico piatto napoletano è il Lambrusco Reggiano Quercioli dei vitigni Lambrusco Salamino e Lambrusco Marani, prodotto in Emilia Romagna. È un vino frizzante secco dal colore rosso rubino vivace, in grado di esaltare i sapori del casatiello.
Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…