Cucina

Cosa bere con i tortellini in brodo: tre abbinamenti inaspettati

Durante le giornate fredde e piovose, pochi piatti riescono ad appagare il palato e a riscaldare il corpo come i tortellini in brodo. Questo primo, tipico della cucina emiliana, è ormai da anni presente sulle tavole di un po’ tutti gli italiani, soprattutto in autunno e in inverno, quando la voglia di mangiare qualcosa di caldo cresce a dismisura. Abbinare un vino ai tortellini non è un’impresa semplice, perché hanno un gusto delicato e il rischio di sovrastarlo è alto. Si può però ovviare al problema orientandosi sui bianchi leggeri e gli spumanti secchi ottenuti con il metodo Charmât, che prevede la rifermentazione del nettare all’interno di un’autoclave. Ecco tre possibili abbinamenti da tenere in considerazione.

Tortellini in brodo e Pignoletto

Tra i vini che si abbinano meglio ai tortellini in brodo ci sono senz’altro quelli prodotti tramite l’uva del vitigno Pignoletto, tipico dei Colli Bolognesi. Sono bianchi, talvolta disponibili anche in versione frizzante o spumante, caratterizzati da una buona sapidità e un colore paglierino con screziature verdognole. Al naso colpiscono per i loro sentori aromatici di mughetto, che si intrecciano a note di frutta (pesca bianca, ananas e pompelmo), spezie (zenzero e pepe bianco) e fiori (mughetto, gelsomino, glicine, camomilla). All’assaggio risultano freschi, leggeri e sapidi, con un peculiare retrogusto di mandorle e agrumi.

Photo by Ramagliolo9 licensed under CC BY-SA 4.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/)

L’abbinamento con il Lugana

Un altro vino che può accompagnare un pranzo o una cena a base di tortellini in brodo è il Lugana Doc, prodotto nell’omonima area che si estende dalla costa meridionale del lago di Garda fino alle colline moreniche. Le uve usate per ottenere il nettare provengono dal vitigno Turbiana (che, a conti fatti, non è altro che il Trebbiano di Soave coltivato in un habitat differente). Esistono cinque differenti tipologie di Lugana: la versione base, il Superiore, la Riserva, la Vendemmia Tardiva e lo Spumante. La prima è più che adatta per accompagnare un piatto di tortellini in brodo senza spendere troppo. Questo vino si presenta agli occhi con un colore giallo paglierino accompagnato da riflessi verdognoli e conquista il naso con profumi delicati, che ricordano sia i fiori che le mandorle. Anche il gusto non è dei più forti, quindi non si corre il rischio di coprire il sapore dei tortellini.

Photo by Caspar Diederik, licensed under CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0/deed.en)

La sorpresa: tortellini in brodo e Lambrusco di Sobrara

Finora abbiamo parlato di vini bianchi (disponibili anche in versione spumante), ma è giusto sottolineare che anche alcuni vini neri possono accompagnare egregiamente i tortellini in brodo. È il caso, per esempio, di quelli prodotti a partire dalle uve coltivate nel vitigno Lambrusco di Sobrara, caratterizzati da una notevole acidità e da un gusto aspro, ma al tempo stesso fresco e fruttato, con un finale sapido. Al naso colpiscono per i loro profumi floreali di viola e gli aromi di ciliegia, fragola e frutta rossa. Il loro abbinamento con i tortellini in brodo potrebbe rivelarsi una piacevole sorpresa.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

1 ora ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

4 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago