Categories: Eventi

Convivio 2014: scopri come il vino può migliorare la tua vita

Dal 13 al 17 giugno 2014, Milano ospiterà la tanto attesa edizione di Convivio, la Mostra Mercato di beneficenza che si è affermata nel panorama italiano come un appuntamento imprescindibile per chi desidera contribuire a una causa importante: la lotta contro l’AIDS. Coorganizzata da ANLAIDS Lombardia (Associazione Nazionale per la Lotta contro l’AIDS), Convivio si propone di raccogliere fondi in modo concreto e positivo per affrontare una problematica che, purtroppo, continua a essere attuale, sebbene ne parliamo sempre meno.

Convivio non è solo un evento di raccolta fondi, ma un vero e proprio festival del buon gusto, dove moda, arte e bellezza si uniscono per una causa nobile. Quest’anno, come tradizione, l’evento sarà animato dalla generosità delle più prestigiose firme del settore, le quali donano prodotti che vengono venduti a un prezzo scontato del 50% per sostenere ANLAIDS. Grazie all’impegno di oltre 800 volontari, che si trasformeranno in “commessi” per l’occasione, i visitatori potranno acquistare articoli di alta qualità, contribuendo al contempo a una causa di vitale importanza.

novità dell’edizione 2014

Una novità di quest’anno è il Padiglione 1, Gate 6 di Fiera Milano City, che ospiterà un’area dedicata all’Enoteca. Qui, gli appassionati di vino potranno scoprire una selezione di etichette prestigiose, anch’esse in vendita con uno sconto del 50%. Questa iniziativa non solo arricchisce l’offerta del Convivio, ma sottolinea anche il legame tra il buon vino e la beneficenza, dimostrando che il piacere può andare di pari passo con la solidarietà.

Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà il Dott. Moretti Cuseri, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa, donando vini di grande prestigio provenienti dalle sue aziende situate in Toscana e Sicilia. Tra le etichette che saranno presenti in Enoteca, spiccano i vini della Tenuta Sette Ponti e di Feudo Maccari, due realtà vinicole che rappresentano l’eccellenza italiana.

i vini da non perdere

  1. Oreno 2011: un vino che ha ottenuto numerosi riconoscimenti e che si è classificato tra i top 100 secondo Wine Spectator. Questo blend è una vera e propria opera d’arte enologica, realizzato con una sapiente combinazione di Merlot, Cabernet Sauvignon e Petit Verdot. Il Merlot conferisce al vino una classe e una raffinatezza uniche, mentre il Cabernet Sauvignon ne arricchisce la struttura, rendendolo corposo e complesso. Il tocco di Petit Verdot aggiunge un’eleganza inconfondibile, completando un quadro sensoriale di rara bellezza.

  2. Crognolo 2011: un vino fruttato che esprime al meglio le caratteristiche del Sangiovese. Questo vino si distingue per il suo profumo ricco e avvolgente, che richiama sentori di ciliegie mature e per l’eleganza ottenuta dall’invecchiamento in legno di rovere. È un vino che racconta una storia di passione e dedizione, perfetto per accompagnare momenti di convivialità.

  3. Grillo 2013 e Saia 2011: dalla Sicilia, Feudo Maccari porterà in degustazione queste etichette. Il Grillo, varietà autoctona siciliana, si presenta fresco e aromatico, mentre il Saia, un Nero d’Avola in purezza, offre una complessità straordinaria, esprimendo le diverse tipologie di terreni tipici della Valle di Noto. Questi vini raccontano la diversità del territorio siciliano, con i loro terreni neri e sabbiosi o bianchi calcarei, e le differenze di altitudine ed esposizione.

l’inaugurazione: un evento esclusivo

La serata inaugurale di Convivio, prevista il 12 giugno, darà il via a questa straordinaria manifestazione con un dinner gala a inviti, che vedrà la partecipazione di stilisti, imprenditori, personalità del mondo dello spettacolo e della cultura. Questo evento esclusivo non solo celebra il vino e la moda, ma rappresenta anche un momento di incontro e condivisione per tutti coloro che credono nel potere della solidarietà.

Convivio 2014 si preannuncia come un evento imperdibile per chi ama il vino e desidera fare la differenza. La combinazione di gusto, eleganza e impegno sociale rende questa manifestazione un esempio luminoso di come il mondo del vino possa contribuire a una causa così importante. Non resta che segnare le date sul calendario e prepararsi a vivere un’esperienza indimenticabile all’insegna della solidarietà e del buon bere.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

20 minuti ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

51 minuti ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

6 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

7 ore ago

La 52ma edizione di Vinitaly 2018: un viaggio nel mondo del vino a Roma

L'attesa per la 52ma edizione di Vinitaly cresce, con l'evento che si svolgerà a Verona…

7 ore ago

Vino e terroir: come preservare l’identità delle tipicità locali

La promozione delle produzioni di qualità e la creazione di sinergie tra i vari attori…

7 ore ago