Notizie

Concorso Miglior Enotecario d’Italia: un mercato in crescita

Che quello delle enoteche sia un settore in salute e tutt’altro che intimorito dalla crescita dell’ecommerce lo dimostra anche la seconda edizione del Concorso Miglior Enotecario d’Italia: sul podio sono salite l’enoteca MisterCoffee per la categoria bottiglierie, e Bellariva Enoteca Bistrot per la categoria enoteche con mescita. Ad aggiudicarsi il premio speciale dedicato al Miglior Enotecario Under 30 è Matteo Bertelà di Vigevano (Pavia) titolare di Metodo Froma Bottega. Daniele Leopardi dell’enoteca Tentazioni di Parigi (quartiere Montmartre) è stato confermato Miglior Enotecario all’Estero (aveva già vinto nel 2022).

Un mercato in crescita

Andrea Terraneo, presidente di Vinarius, ha detto al Sole 24 Ore che il giro d’affari in questi anni è continuato a crescere. Indipendentemente dal numero di quante siano più o meno le enoteche degne di questo nome, le prospettive restano positive: nonostante il calo dei consumi causato dall’inflazione cresce infatti l’apprezzamento per il vino di qualità, alla ricerca di nicchie e della “bottiglia giusta” che l’enotecario può appunto consigliare. Molti clienti sono giovani, cosa impensabile fino a non troppi anni fa, e sono mediamente più preparati ed esigenti delle altre fasce di età.

Immagine | Pixabay @Klara Kulikova- Vinamundi.it

Le parole del presidente Aepi

Secondo Francesco Bonfio, presidente di Aepi e titolare di una enoteca a Siena, «il minimo sindacale per una vera enoteca è disporre di almeno 600 etichette prodotte da un centinaio di cantine. E visto che i vini sono mediamente sempre più costosi, si fa presto a dover immobilizzare oltre 150mila euro. Se poi si vuole rilevare un’attività con un buon giro d’affari, al magazzino occorre aggiungere 500-600mila euro di avviamento».

«Inoltre ci vuole passione e molto tempo da dedicare alla formazione per costruire quel patrimonio di competenze che è il valore aggiunto di chi fa svolge la nostra professione. Si tratta di voci difficili da quantificare in denaro, ma per diventare un buon enotecario ci vuole disponibilità di tempo e soldi per viaggiare, visitare cantine, documentarsi e formarsi. A un giovane che esce da un istituto alberghiero o agrario e vuole intraprendere questo mestiere consiglio di cercare lavoro in un’enoteca come commesso e iniziare ad apprendere da lì».

Immagine | Pixabay @Marvin L- Vinamundi.it

Il Comité de Champagne

Per il secondo anno consecutivo partner del Concorso, che ha anche il patrocinio del Masaf, è stato il Comité de Champagne che ha permesso ai finalisti che di vivere un’esclusiva full-immersion formativa di quattro giorni a Epernay. Importante anche il supporto dei Consorzi italiani che hanno aderito in qualità di sponsor: Consorzio Vini doc delle Venezie, Consorzio di Tutela Vini del Trentino, Consorzio Vino Toscana, Consorzio di Tutela Vini Doc Cirò e Melissa, Consorzio Vino Chianti Classico, Consorzio Tutela Vini Friuli Colli Orientali Ramandolo, Consorzio Tutela Vini Collio.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

10 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

1 ora ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

15 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

17 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago