Il vino

Come si versa il vino correttamente ai propri ospiti?

Nell’intrattenere i propri ospiti è importante anche saper offrire loro il vino nel modo corretto e quando è il momento migliore per versarlo.

Ecco quindi che vi suggeriamo alcuni dettagli da tenere a mente nell’offrire il vino ai propri ospiti da tenere in considerazione se si vuole fare bella figura.

Innanzitutto si dovrebbe sempre aprire la bottiglia di vino davanti ai propri ospiti e non di nascosto in cucina, molto importante per far apprezzare al meglio il vino. In passato era proprio così che ci si assicurava che l’oste non servisse vino scadente.

Non bisogna prendere la bottiglia per il collo, ma il vino va versato lentamente e con attenzione tenendo la bottiglia a metà del corpo per avere un miglior controllo sul flusso del vino.

Tenere la bottiglia per il collo potrebbe sembrare una soluzione interessante, ma può anche diventare imbarazzante se inavvertitamente qualche goccia manca il bicchiere.

Meglio quindi avere una presa salda sulla bottiglia, inclinarla leggermente sul bicchiere facendo attenzione che l’etichetta sia sempre rivolta verso l’alto. I tuoi ospiti vogliono sapere cosa stanno per bere.

Foto | unsplash @louishansel

Cose da evitare e suggerimenti nel versare il vino agli ospiti

Non importa se si è di fretta o quanti bicchieri si deve riempire, esistono dei no-go generali che vanno sempre osservati: tra questi c’è quello che la bottiglia non deve in nessun caso toccare il bordo del bicchiere durante la fase di servizio.

Prima di tutto perché non è bello da vedere e poi perché può causare spiacevoli tintinnamenti e graffi. Nel peggiore dei casi potrebbe capitare che il bicchiere si scheggi o si rompa.

Per facilitare il servizio esistono pratici aiuti, come ad esempio il cosiddetto drop stop, una piastrina flessibile che viene arrotolata a formare un beccuccio da inserire nel collo della bottiglia. Ciò consente al vino di fluire dolcemente nel bicchiere senza oscillazioni incontrollate.

Infine, può sembrare un segno di tirchieria se non servi al tuo ospite un bicchiere pieno, ma coloro che apprezzano veramente il vino sanno in realtà che in questo caso vale il detto less is more.

Il vino ha bisogno di aria per sviluppare a pieno il suo bouquet olfattivo, per questo i vini bianchi e rosati vengono versati fino alla metà del bicchiere, mentre i rossi per non più di un terzo.

Il bicchiere si può riempire di più solo nel caso degli spumanti, perché in questo modo si possono veder salire le tipiche bollicine. Per questo i flûte si possono riempire fino a due terzi.

Immagine | Pexels @cottonbroStudio
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri ColleMezzano: il Supertuscan che sta rivoluzionando Tenuta di Biserno

Il ColleMezzano Toscana IGT 2021 è un vino che incarna eleganza e personalità, frutto della…

4 minuti ago

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

3 ore ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

5 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

5 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

6 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

7 ore ago