Notizie

Come riconoscere un vino “difettato”

Per vino “difettato” si intende un vino che è andato a male, per esempio a causa di cattiva conservazione, contaminazione microbica o per un incidente di produzione. Immaginate di essere al ristorante e chiedere una bottiglia di un buon vino. Il cameriere presenta la bottiglia e ne versa un po’ per fare il canonico assaggio. Come capire se il vino è buono o da rimandare indietro a malincuore?

Foto | Unsplash
@Douglas Lopez

L’odore e il sapore

Il primo passo, in realtà, è proprio del cameriere: una volta aperta la bottiglia deve annusare il tappo. Siamo portati a pensare che l’odore di tappo si trasferisca se lo stesso sta a contatto con il vino all’interno della bottiglia, ma in realtà la bottiglia va stoccata distesa così che il liquido vada a impregnare il tappo. In questo modo, il sughero si allarga andando a sigillare bene la bottiglia, evitando che entri aria indesiderata. Quindi, quando il cameriere va a odorare il tappo e questo non ha l’aroma del vino, è probabile che il vino non sia buono, perché nel 99% dei casi si tratta di cattiva conservazione, a causa di un difetto del tappo stesso.

In alcuni casi si sentirà addirittura odore di muffa. Questo fenomeno può essere semplicemente dovuto all’odore della cantina in cui è stato conservato il vino, e non è necessariamente sintomo di scarsa qualità.

L’assaggio spetta invece al cliente. Il sapore alterato dovrebbe creare sospetto: talvolta capita che un vino abbia un gusto acidulo, dovuto generalmente a composti quali l’acido acetico. Ma possiamo riscontrare anche sentori di zolfo, uova marce o aglio, dovuti rispettivamente a anidride solforosa, idrogeno solforato e mercaptani e disolfuri (l’aggiunta di solfiti è pratica usuale nella produzione del vino, ma capita che se ne trovi in quantità elevata).

Foto | Unsplash
@Amy Chen

L’ossigenazione e il tono del vino

Altra red flag si verifica nel momento in cui ci si rende conto che il colore del vino bianco è più scuro del previsto o, similmente, quando il rosso ha un tono più sgranato e tendente al color mattone. Ciò può essere causa di una cattiva ossigenazione del vino durante la fermentazione, la maturazione e la conservazione. Anche tappi fallati, chiusure fallate delle bottiglie, esposizione a fonti di calore eccessive o di luce sono possibili cause dell’ossigenazione del vino. L’ossigeno fa perdere freschezza e carattere e, mentre in alcuni vini della regione del Rioja è un elemento gradito, per altri significa che la bottiglia non è buona per essere bevuta.

In poche parole, i passaggi fondamentali da eseguire per una corretta analisi del vino sono: stappare il vino, odorare il tappo, versare il vino in un calice, osservarne la colorazione, ruotare il calice e odorare il vino.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

7 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

9 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

9 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

14 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

14 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

16 ore ago