Approfondimento

Come e quando sparecchiare i bicchieri del vino?

L’atto di togliere da tavola piatti, posate, bicchieri che non devono essere più utilizzati dagli ospiti o dai clienti è definito “sbarazzo”. Come sbarazzare i bicchieri del vino? Ecco le regole fondamentali per togliere i bicchieri del vino da tavola.

Come togliere i calici

La prima cosa da fare è utilizzare la mano destra posizionandosi alla destra del cliente (la stessa posizione e la stessa mano utilizzata per il servizio del vino). In sostanza, va utilizzata la mano più lontana dal cliente, in modo tale da evitare di urtarlo nel corso dello sbarazzo.

Foto | Unsplash @Ronan Kruithof – Vinamundi.it

Inoltre, i bicchieri da vino vanno sbarazzati afferrandoli per lo stelo. Prenderli per la coppa sarebbe poco igienico e rispettoso nei confronti dei commensali. Dopo averli afferrati, i bicchieri da vino vanno posti su un vassoio che va sorretto con la mano sinistra.

Infine, i bicchieri del vino vanno sbarazzati in senso orario, procedendo verso sinistra. Questo permette di mantenere il vassoio con i bicchieri sporchi il più lontano possibile dal cliente. Precisiamo che, in questo caso, si possono non rispettare le precedenze del servizio del vino.

Foto | Unsplash @
Richard Bell – Vinamundi.it

Quando togliere i calici

Generalmente si deve sparecchiare solo quando tutti quanti i commensali hanno terminato la portata. Per il Galateo, liberare dal tavolo un piatto di un ospite mentre gli altri stanno ancora mangiando non è buon costume perché metterebbe in imbarazzo il resto dei commensali, che si sentirebbero quasi in dovere di terminare velocemente il piatto. Stesso discorso generale vale per i bicchieri: sbarazzare i bicchieri da vino solo quando tutti i commensali hanno terminato di bere.

Se sono stati serviti più vini nel corso del pasto e sono stati messi in tavola specifici bicchieri per ogni vino, i bicchieri pensati per il primo vino vanno sbarazzati quando tutti hanno terminato di bere e prima di servire la portata successiva e il nuovo vino.

Queste tempistiche vanno rispettate per ogni portata fino al dessert. I bicchieri da dessert vanno portati in tavola solo prima di servire il dolce e solo dopo aver ripulito la tovaglia e liberato il tavolo da ogni altro bicchiere da vino. Nessun bicchiere da vino, se non quello pensato per accompagnare il dolce, deve rimanere in tavola durante il dessert.

Infine, un’altra importantissima norma: solo e soltanto il bicchiere dell’acqua va tenuto sempre in tavola, ad ogni portata. É l’ultimo bicchiere a dover essere sbarazzato, soltanto dopo che i clienti o gli ospiti se ne sono andati.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

1 ora ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

3 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

3 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

5 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

5 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

5 ore ago