Il vino

Come conservare i vini in casa, alcuni accorgimenti utili

Gli amanti del vino tendono ad avere sempre qualche bottiglia in casa. Ne conservano alcune per le grandi occasioni, mentre altre restano a portata di mano per l’uso quotidiano. Per imitarli non serve per forza avere a disposizione una cantina: basta seguire alcuni accorgimenti per conservare al meglio il vino ed evitare brutte sorprese.

Foto | Pixabay @Nuno Santos

Tenere il vino al buio e alla giusta temperatura

Bisogna evitare di lasciare le bottiglie in un posto in cui potrebbero essere raggiunte dalla luce solare, perché i raggi UV innescano delle reazioni chimiche che possono rovinare il vino. La luce artificiale causa meno problemi, però non è comunque l’ideale e può far sbiadire l’etichetta. È bene conservare le bottiglie al buio, a una temperatura compresa tra i 10 e i 15 °C. Se si supera questa soglia, il vino tende a invecchiare con maggiore rapidità. È meglio evitare anche le temperature più basse, come quelle del frigorifero, perché l’assenza di umidità può far seccare il tappo, causandone la contrazione e permettendo a ossigeno e batteri di entrare nella bottiglia, con il rischio di degradare la qualità del vino. Tenendo a mente queste condizioni, uno dei luoghi migliori in cui riporre il vino è una credenza lontana da fonti di calore, possibilmente nello scaffale più basso. La cucina è da evitare, perché spesso è la stanza più calda della casa. Inoltre, può contenere degli odori forti, potenzialmente in grado di rovinare il vino.

Come vanno posizionate le bottiglie?

Lasciare le bottiglie in verticale è un errore abbastanza comune. Gli esperti consigliano di riporle in orizzontale, in modo che il vino sia a contatto diretto con il tappo, soprattutto se quest’ultimo è di sughero naturale. Questa precauzione evita che il tappo si asciughi e si restringa, determinando l’ingresso dell’ossigeno nella bottiglia.

Scegliere un luogo ventilato e non troppo umido

Il luogo in cui si conservano le bottiglie dev’essere ventilato, così da ridurre la possibilità di muffe e la presenza di odori capaci di contaminare il vino. L’uso di contenitori che non permettono alla bottiglia di “respirare” è sbagliato. Per quanto riguarda l’umidità dell’ambiente, è bene che resti compresa tra il 65% e l’80%, così da permettere al tappo di sughero di mantenere la sua elasticità ed evitare la comparsa di muffe. Nulla vieta di aiutarsi con un umidificatore o un deumidificatore, se necessario. Sia un ambiente secco che uno troppo umido possono rovinare il vino.

Foto | Pixabay @Ayelet Stern

Evitare di spostare le bottiglie di vino

Una volta individuato il luogo ideale nel quale riporre le bottiglie, è opportuno lasciarle lì fino a quando non arriva il momento di berle. Spostarle troppo può avere un impatto negativo sulla conservazione del vino. Pertanto, è consigliabile riporle in modo ordinato, così da non doverle spostare per recuperarne delle altre.

Alessandro Bolzani

Cresciuto a pane e libri, nutro da sempre una profonda passione per la scrittura e il mondo dei media. Dal 2018 sono redattore (o copywriter, come dicono quelli bravi) per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. Nel 2019 ho debuttato come autore con il romanzo urban fantasy "I guardiani dei parchi", edito da Genesis Publishing

Recent Posts

La famiglia Veronesi scommette sul vino e conquista il prestigioso Caffè Contarena di Udine

La famiglia Veronesi continua a dimostrare il proprio impegno nel settore vinicolo con l'acquisizione del…

58 minuti ago

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

3 ore ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

3 ore ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

4 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

5 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

5 ore ago