Il vino

Come abbinare il vino ai dessert: la guida facilissima che ti consentirà di fare un figurone

Abbinare il vino ai dessert non è mai stato così facile: con questa breve guida non potrai più sbagliare, risultato garantito!

Per rendere un pranzo o una cena davvero indimenticabili è importante pensare a tutto: al menu, a come apparecchiare la tavola, al dessert e ovviamente agli abbinamenti con il vino. Se, però, non sei un sommelier esperto il rischio di sbagliare è sempre dietro l’angolo.

Ma da oggi non avrai più problemi perché grazie a questa breve guida scoprirai in che modo accostare il vino in particolare ai dessert. Di solito si opta per delle scelte un po’ scontate. A prescindere dal dolce si è abituati a portare in tavola uno spumante dolce oppure brut.

In realtà, è possibile fare tantissimi altri abbinamenti altrettanto azzeccati e al tempo stesso inaspettati. Sei curioso di saperne di più? Allora continua subito a leggere il nostro articolo.

Come abbinare il vino ai dessert: la guida facilissima per non commettere errori

Se hai invitato degli amici a cena e non hai ancora deciso che vino servire con il dessert lascia perdere il solito spumante dolce o brut e prova questi accostamenti alternativi ancora più sorprendenti. In questo modo, farai di sicuro un vero figurone davanti a tutti i tuoi ospiti e li stupirai con effetti speciali. Non serve, infatti, essere degli esperti in materia perché grazie alla nostra breve guida non potrai più sbagliare.

Vino e dessert: quali sono i migliori abbinamenti (Vinamundi.it)

Per esaltare al massimo il sapore dei dolci lievitati come pandoro, panettone, pan di Spagna e babà si può servire uno spumante dolce come il Recioto di Gambellara, il Fior d’Arancio dei Colli Euganei e il Moscato d’Asti. Stesso discorso anche per i dolci fritti.

Con i dolci secchi e, quindi, quelli a base di pasta frolla e pasta brisè come le crostate si può abbinare il Moscato d’Asti o il Recioto di Gambellara. L’accostamento perfetto con i dessert alle mandorle è quello con passiti strutturati come la Romagna Albana passito.

Per quanto riguarda i dolci alla crema, al cioccolato e al caffè vanno bene i vini liquorosi semisecchi come il il Marsala Vergine o il Passito di Pantelleria. Per i pasticcini, invece, servono vini passiti profumati come il Vin Santo del Chianti DOC. Se hai deciso di servire per dessert crêpes e soufflé non puoi non portare in tavola anche dei vini passiti dolci come il Picolit DOCG oppure vini profumati come il Traminer passito.

Nel caso di dolci alla frutta e agrumati il consiglio è quello di servirli insieme a vini dalla discreta acidità. Con il gelato, infine, non esiste l’abbinamento perfetto. Questo perché la sensazione fredda che trasmette il dessert si addice di più ai superalcolici piuttosto che al vino. Insomma, ora che conosci tutti i segreti del mestiere non avrai più dubbi!

 

Veronica Elia

Recent Posts

Vinòforum 2025: un viaggio tra le migliori cantine italiane a Roma

Il countdown per il Vinòforum 2025 è ufficialmente iniziato, portando con sé l'attesa per uno…

51 minuti ago

Scopri il viaggio enogastronomico tra i vini irpini ad Avellino

Il 6 agosto 2025, la città di Avellino si prepara ad accogliere “Note di Gusto”,…

2 ore ago

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

7 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

18 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

18 ore ago