Il vino

Colore del vino, da cosa dipende e come classificarlo

Bianco, rosato o rosso sono i colori del vino più conosciuti, ma esistono tanto sfumature di queste colorazioni. Ecco da cosa dipendono e come sono classificate.

Il colore del vino

A determinare il colore del vino è la presenza di sostanze coloranti contenute soprattutto nella buccia degli acini. Questi componenti fanno parte dei flavoni e degli antociani che, rispettivamente, donano al vino la colorazione bianca o rossa.
Per la maggior parte, i vini bianchi sono prodotti dalla vinificazione di uve bianche, ma è possibile ottenerli anche da uve a bacca nera separando le bucce dal mosto dopo la spremitura.
I vini rosati si ottengono da uve a bacca nera, ma durante il processo di vinificazione viene limitato il contatto tra il mosto e le bucce. Un altro modo per ottenere vini rosati è quello di unire il vino rosso con un vino bianco, come ad esempio nell’assemblaggio delle cuvée degli spumanti.
I vini rossi, dunque, si ottengono da uve a bacca nera, la sgrondatura deve essere effettuata dopo sufficiente tempo di macerazione delle bucce a contatto con i mosti. Questi colori hanno diverse sfumature che dipendono, per esempio, dalle caratteristiche del vitigno, dalla durata della macerazione, processo di vinificazione.

Immagine | Unsplash @Becky Fantham

Le tonalità dei vini bianchi

Tra i vini bianchi, come detto, possiamo trovare diverse sfumature di colore. Tra queste c’è il giallo paglierino, caratteristico dei vini giovani. Talvolta può avere sfumature verdoline o dorate, le prime per i vini più freschi, le seconde e per i vini con più struttura.
Il giallo dorato è invece il colore dei vini bianchi più strutturati, ad esempio come i passiti o per quelli ottenuti da vendemmie tardive o, ancora, per quei vini che hanno subito una fase di affinamento lunga. La colorazione gialla dorata può anche dipendere dal tipo di vitigno utilizzato.
Infine, il giallo ambrato è tipico di vini concentrati, passiti o vini liquorosi, come il Marsala o il Madeira, che hanno avuto un processo di maturazione anche ossidativo.

Le sfumature dei rosati

Tra i vini rosati si può trovare la colorazione rosa tenue. Questa è caratteristica di quei vini che hanno affrontato una breve fase di macerazione delle bucce.
A seguire troviamo il rosa Cerasuolo, questa gradazione di colora la si trova nella maggior parte dei vini rosati. Nota per al sua eleganza, questo colore si presenta con il cromatismo della buccia di cipolla negli spumanti.
Rosa chiaretto è la terza gradazione di colore per i vini rosati ed è anche la più intensa. Oggi questo nome viene usato in Francia per definire i vini rosati fermi.

Immagine | Unsplash @Terry Vlisidis

I colori dei vini rossi

Il rosso porpora è la gradazione di colore tipica dei vini giovani caratterizzati da sapidità, tannicità e acidità.
Il rosso rubino, invece, è la gradazione più presente nei vini a media concentrazione e affinamento, con equilibrio tra morbidezze e durezze.
Il rosso granato è la gradazione di colore tipica dei vini di grande intensità che hanno affrontato un lungo affinamento e dei vini rossi maturi.
Il rosso aranciato infine è caratteristico dei vini con un lungo invecchiamento. Quando questa colorazione è presente nei vini giovani, è un segnale che indica problemi di conservazione o difetti.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

43 minuti ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

1 ora ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

2 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

8 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

8 ore ago