Categories: Il vino

Cinelli lancia la rivoluzione del Codice della Strada: arriva il Driver Discount!

In un contesto di crescente attenzione alla sicurezza stradale e alla promozione del turismo enogastronomico, la proposta di Donatella e Violante Cinelli Colombini, rispettivamente fondatrice e presidente del Movimento Turismo del Vino, si distingue per la sua originalità e praticità. Con l’implementazione del “driver discount”, le due imprenditrici mirano a incentivare una guida responsabile tra i turisti che visitano le cantine toscane, senza compromettere l’esperienza del vino.

L’idea nasce in un periodo cruciale per il settore dell’enoturismo, che si prepara a ricevere un gran numero di visitatori dalle 20.000 cantine italiane che aprono le loro porte ogni anno. Solo in Italia, circa 15 milioni di turisti si dedicano a questa esperienza, molti dei quali provengono da paesi come Canada e Stati Uniti, viaggiando in auto o minivan. Al contrario, i turisti europei tendono a utilizzare la propria automobile, il che solleva la questione della sicurezza stradale dopo una degustazione di vini.

La proposta del driver discount

Donatella Cinelli Colombini ha sottolineato che è fondamentale limitare il consumo di alcol da parte di chi deve mettersi alla guida. La proposta di uno sconto di 10 euro per coloro che si limiteranno a un solo assaggio di vino durante la visita in cantina è un passo significativo per promuovere la sicurezza stradale. “Il guidatore avrà l’opportunità di assaporare il vino di punta della cantina, come il nostro Brunello Riserva, ma è essenziale incentivare questa scelta per garantire la sicurezza di tutti”, ha affermato Violante.

Un contesto di crescente attenzione

Un aspetto innovativo del “driver discount” è che si inserisce in un contesto di crescente preoccupazione per la sicurezza sulle strade italiane, dove i controlli da parte delle forze dell’ordine sono molto severi. La proposta arriva in un momento in cui il turismo enogastronomico sta iniziando a riprendersi, in particolare nell’imminenza della stagione turistica che va da Pasqua a Ognissanti. Le cantine stanno preparando nuove offerte, e questa iniziativa potrebbe rappresentare un valore aggiunto per i tour operator e le fiere del settore.

Esperienze diversificate e abbinamenti gastronomici

Oltre al “driver discount”, Donatella Cinelli Colombini ha evidenziato l’importanza di abbinare ogni assaggio di vino con prodotti tipici del territorio. Gli enoturisti possono così gustare il vino accompagnato da prelibatezze locali come:

  1. Olio extravergine d’oliva
  2. Pane toscano
  3. Salumi
  4. Cacio pecorino

Questo non solo arricchisce l’esperienza di degustazione, ma contribuisce anche a garantire la sicurezza stradale, poiché gli assaggi avvengono sempre accompagnati da cibo.

Le cantine Cinelli non si limitano a offrire vini di alta qualità, ma propongono anche esperienze diversificate per soddisfare le diverse esigenze dei visitatori. Dai corsi di vinificazione, dove i partecipanti possono diventare “enologi per un giorno” e produrre il proprio Supertuscan, a degustazioni itineranti accompagnate da musiche scelte da un sommelier musicista, le opportunità sono molteplici e adatte a tutti i gusti.

In conclusione, questa iniziativa rappresenta un esempio di come il settore vitivinicolo possa coniugare la tradizione con l’innovazione, promuovendo al tempo stesso la cultura del vino e la sicurezza stradale. La proposta di Cinelli è un modello che potrebbe essere adottato anche in altre regioni d’Italia, contribuendo a rendere il turismo enogastronomico non solo un’esperienza di gusto, ma anche un momento di responsabilità e consapevolezza.

La combinazione di sicurezza, esperienza gastronomica e promozione del territorio è un passo avanti verso un turismo più sostenibile e responsabile, che rispetti le normative vigenti e valorizzi le eccellenze locali. La proposta delle cantine Cinelli potrebbe, quindi, rappresentare un nuovo standard per il settore, unendo l’amore per il vino alla responsabilità verso la comunità e le strade che tutti noi percorriamo.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Globetrotter 4 Friends: un viaggio culinario indimenticabile

Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…

11 ore ago

Vinitaly si chiude con un boom di visitatori: Prosecco Doc registra un incredibile +700%

Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…

11 ore ago

70 chef JRE Italia brillano con le stelle della Guida Rossa Michelin

Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…

11 ore ago

Vinitaly rivoluziona la valutazione dei vini con il Premio 5 Star Wines

Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…

12 ore ago

Sicilia 2025: una vendemmia che promette qualità e segni di rinascita

Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…

13 ore ago

Vendemmia 2025: un’annata promettente per il vino italiano da Nord a Sud

La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…

13 ore ago