Il vino

Chianti Rufina, che cos’è e le sue caratteristiche

Che cos’è il Chianti Rufina DOCG? Rùfina è il nome di una delle sottozone della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Chianti.

Nello specifico, le sottozone della DOCG Chianti sono 7: Chianti Colli Aretini, Chianti Colli Fiorentini, Chianti Colli Senesi, Chianti Colline Pisane, Chianti Montalbano, Chianti Montespertoli e Chianti Rùfina.

La sottozona Rùfina prende il nome da uno dei comuni fanno parte di quest’area della Valdisieve, caratterizzata da un’ampia vallata incontaminata, molto vocata per la pratica agricola.

In particolare, i comuni inclusi in questa sottozona sono 5, tutti dislocati in provincia di FirenzeDicomanoLondaRufinaPelago e Pontassieve. Siamo nella zona nord orientale del territorio del Chianti. Per estensione, la sottozona Chianti Rufina è la più piccola delle sottozone del Chianti.

Come si produce il vino Chianti Rufina?

Il vino Chianti Rufina deve essere ottenuto da uve raccolte e vinificate all’interno del territorio della sottozona, anche se il disciplinare prevede un’eccezione alla regola per cui il processo di vinificazione delle uve può avvenire anche al di fuori di quest’area, sempre all’interno del territorio della DOCG, ma non a più di 25 km in linea d’aria dai confini della sottozona.

Foto | Consorzio Chianti Rufina https://www.chiantirufina.com/ – Vinamundi.it

La sua composizione ampelografica non prevede particolari restrizioni: le norme sono quelle standard della DOCG: Sangiovese da 70 a 100% più altri vitigni che possono essere coltivati in Toscana.

I vitigni a bacca bianca possono rappresentare, da soli o congiuntamente, un massimo del 10% della composizione ampelografica, mentre Cabernet Franc e Cabernet Sauvignon, da soli o congiuntamente, al massimo il 15%.

Ma quali sono le differenze? La prima la ritroviamo nella produzione massima di uva a ettaro e nella gradazione naturale minima: 11 tonnellate di uva a ettaro per il Chianti, 9,5 tonnellate di uva a ettaro per il Chianti Rufina.

Di titolo alcolometrico naturale minimo per il Chianti siamo a 10,5%, mentre il Rufina è di 11% vol, mentre il titolo alcolometrico volumico totale minimo è 12% per il Chianti Rufina, 11,50% per il Chianti.

Inoltre la produzione massima di ettolitri di vino a ettaro è di 66,5 hl per il Chianti Rufina, contro i 77 del Chianti.

Per quanto riguarda l’invecchiamento e affinamento, i vini Chianti Rufina possono essere immessi al consumo a partire dal 1° settembre dell’anno successivo alla vendemmia.

Inoltre, come si legge nel disciplinare di produzione, il vino a denominazione di origine controllata e garantita Chianti, anche con riferimento alle sottozone, può aver diritto alla menzione riserva se sottoposto ad invecchiamento di almeno 2 anni.

Per i vini a denominazione di origine controllata e garantita Chianti, con i riferimenti alle sottozone Colli FiorentiniRufina, l’invecchiamento previsto per aver diritto alla menzione riserva dovrà essere effettuato per almeno sei mesi in fusti di legno.

A seconda della zona di produzione e delle scelte del produttore, i vini Chianti Rufina presentano una serie di qualità organolettiche che accomunano tutti i vini di questa sottozona.

Il loro colore è rosso rubino vivace tendente al granato con il protrarsi del periodo di invecchiamento. All’olfatto i vini risultano vinosi e floreali, con tipiche note di viola mammola, con accenni di frutti rossi, mentre si avvertono note terziarie e speziate nei vini riserva o da lungo invecchiamento. Infine al palato si percepisce sapidità, lieve tannicità, buona struttura e morbidezza.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

6 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

8 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

8 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

13 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

13 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

15 ore ago