Il vino

Chianti, le migliori etichette

Il Chianti è considerato uno dei rossi più importanti della Toscana e uno dei vini più famosi d’Italia, soprattutto nella sua versione Chianti Classico, a base di uve Sangiovese.

Il territorio delle colline del Chianti si estende su diverse zone della Toscana, tra cui quella più importante e famosa del Chianti Classico, da dove arrivano alcuni dei vini migliori della regione, insieme a quelli delle DOCG Chianti Colli Senesi e Chianti Colli Fiorentini.

Tutti i vini della denominazione Chianti DOCG presentano un giusto grado di acidità, il loro colore è rubino vivace che tende al granato con l’invecchiamento.

Al naso si presentano come vini intensi, talvolta con il profumo di mammola e con un più pronunciato carattere di finezza nella fase di invecchiamento; si percepiscono anche note di ciligia, mora e sottobosco

Al palato sono armonici, leggermente tannici e con il tempo tendono al morbido vellutato; i vini sottoposti alla pratica del governo all’uso Toscano presentano vivezza e rotondità.

Questa tecnica in particolare consiste nell’aggiungere al vino mosti fermentati ottenuti utilizzando uve del vitigno Colorino, preventivamente appassite su stuoie di canne detti cannicci.

La pratica del governo conferisce al vino un più elevato tenore di glicerina e ne risulta una maggiore rotondità di beva che lo rende adatto all’accompagnamento dei piatti tipici toscani quali salumi, arrosti, carne alla griglia ecc…

Le migliori etichette del Chianti

Chianti DOCG Leonardo da Vinci delle Cantine Leonardo Da Vinci

Il Chianti DOCG Leonardo da Vinci delle Cantine Leonardo Da Vinci si presenta di colore rosso porpora carico e all’olfatto è di bella intensità e persistente, caratterizzato da note fruttate di ciliegia seguite da lievi sentori speziati, in particolare di pepe nero.

L’ingresso in bocca è deciso, con tannini in evidenza ma poco astringenti e piuttosto morbidi. Al palato è piacevole, intenso, lungo e presenta una buona struttura gusto-olfattiva decisamente fine.

È ottimo abbinato con antipasti di salumi e formaggi, pasta con sughi di carne leggeri, secondi di carne bianca e la pizza.

Foto | Cantine Leonardo da Vinci https://leonardodavinci.it/

Crociferro Chianti Colli Fiorentini DOCG della Tenuta Torre a Cona

Il Crociferro Chianti Colli Fiorentini DOCG della Tenuta Torre a Cona è ottenuto da uve Sangiovese e Colorino che maturano lentamente, grazie alla posizione piuttosto elevata dei vigneti.

Dal colore rosso rubino, all’olfatto si rivela fine, con note fresche e aromi di frutta rossa tipici dell’ottima preservazione della materia prima.

Al palato è ben equilibrato, con un’acidità in evidenza e note di sottobosco che rendono la chiusura di beva vibrante e piacevole.

Foto | Tenuta Torre a Cona https://www.torreacona.com/

Poggiotondo Chianti DOCG della Tenuta Poggiotondo

Contraddistinto da un vivace colore rosso rubino, il Poggiotondo Chianti DOCG della Tenuta Poggiotondo al naso risulta con sentori di origano essiccato con aromi di ciliegia sia rossa che scura.

Al palato la ciliegia matura si bilancia bene con i tannini corposi tipici del Chianti tradizionale, e si eleva vibrante grazie all’acidità fresca del finale.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Scopri il ristorante segreto in Umbria che serve uno spaghetto da non perdere

Immersa in una natura incontaminata e selvaggia, a circa 700 metri di altitudine, si trova…

27 minuti ago

Regalare vino: è davvero necessaria la confezione regalo?

Regalare vino è un gesto intriso di significati profondi, che rappresenta amicizia, affetto e celebrazione.…

28 minuti ago

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

2 ore ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

4 ore ago