La cantina Cavazza, situata a Montebello Vicentino, si prepara a un evento che segnerà una tappa fondamentale nella sua storia: la partecipazione a VinoVip Forte dei Marmi, una manifestazione di alto profilo dedicata all’enologia italiana, che si svolgerà l’8 e 9 giugno 2025 presso la rinomata Villa Bertelli, in Versilia. Organizzato dalla rivista Civiltà del Bere e diretto da Alessandro Torcoli, VinoVip è un appuntamento atteso da tutti gli appassionati del vino e rappresenta una vetrina d’eccellenza per le migliori etichette italiane.
Dopo diverse edizioni tenutesi a Cortina d’Ampezzo, l’evento torna sulla costa toscana, promettendo un fine settimana ricco di eventi, degustazioni e momenti di confronto. L’edizione del 2025 si concentra sui grandi vini bianchi e sulla visione delle nuove generazioni riguardo il futuro del settore vitivinicolo. Questo tema è particolarmente rilevante in un periodo in cui l’innovazione e la sostenibilità sono diventate priorità per molti produttori.
Cavazza si presenterà al pubblico con una selezione di vini distintivi che rappresentano il patrimonio vitivinicolo dei Colli Berici. Tra le etichette in degustazione, si potranno assaporare:
In particolare, il Lessini Durello Spumante e la Bocara saranno protagonisti di una cena esclusiva sulla spiaggia, che si terrà sabato 8 giugno. Questo evento speciale promette di unire atmosfere raffinate a sapori estivi, creando un’esperienza gastronomica unica per gli ospiti.
Stefano Cavazza, alla guida dell’azienda, ha espresso grande entusiasmo per questo debutto: “Partecipare a un evento come VinoVip è per noi un traguardo ma anche un punto di partenza. È un’occasione unica per raccontare la nostra filosofia a un pubblico preparato e appassionato, e per valorizzare i vitigni autoctoni del nostro territorio.” La cantina ha intrapreso una fase di restyling che non si limita all’immagine, ma si estende anche alla produzione, con un’attenzione crescente verso la sostenibilità e la promozione del territorio berico-gambellarese.
Il Grand Tasting di lunedì 9 giugno rappresenterà il culmine di VinoVip Forte dei Marmi 2025. Questo evento, previsto dalle 17:00 alle 21:00, sarà una degustazione aperta al pubblico e ai professionisti del settore. Qui, i vini di Cavazza si affiancheranno a quelli di alcune delle più prestigiose aziende italiane, creando un’occasione imperdibile per gli amanti del vino e gli operatori del settore. Questo formato permette non solo di apprezzare le etichette in degustazione, ma anche di instaurare dialoghi e scambi tra produttori, esperti e appassionati.
L’importanza di VinoVip non risiede solo nella presentazione di vini di alta qualità, ma anche nella condivisione di idee e visioni per il futuro del mondo vitivinicolo. La presenza di Cavazza a questo evento sottolinea il crescente interesse per i vini del territorio e la volontà di contribuire attivamente a un panorama enologico in continua evoluzione.
La scelta di partecipare a VinoVip si inserisce in un contesto più ampio di rinnovamento e valorizzazione delle eccellenze locali. I Colli Berici, con la loro storia vitivinicola e i vitigni autoctoni, offrono un potenziale ineguagliabile, e Cavazza si propone come uno dei protagonisti di questo rinnovamento, puntando su qualità, identità e tipicità.
La partecipazione a VinoVip Forte dei Marmi rappresenta quindi un’opportunità non solo per presentare i propri vini, ma anche per rafforzare l’immagine della cantina e del suo territorio a livello nazionale e internazionale. Con un programma ricco di eventi e degustazioni, Cavazza mira a lasciare un’impronta significativa in un contesto prestigioso, contribuendo al dialogo sull’eccellenza enologica italiana e sull’importanza della sostenibilità nel settore vitivinicolo.
In un panorama enologico sempre più competitivo, eventi come VinoVip sono fondamentali per la promozione di nuove idee e per il rafforzamento delle relazioni tra produttori e consumatori. La presenza di Cavazza non può che arricchire ulteriormente questa già affascinante manifestazione.
La Vernaccia di San Gimignano si presenta al pubblico con il suo annuale Wine Fest,…
Dal 23 maggio al 2 giugno, Carloforte, incantevole isola nel sud-ovest della Sardegna, si prepara…
Nel 2024, il mercato del biologico in Italia ha superato la straordinaria soglia dei 6,5…
Il settore del vino italiano si trova attualmente ad affrontare una fase di grande difficoltà,…
La Vernaccia di San Gimignano è un vitigno autoctono tra i più antichi d’Italia, la…
Dal 19 al 21 maggio 2025, l’Allianz MiCo di Milano ha ospitato una delle edizioni…