Il gruppo liquoristico di Finale Emilia, Liquori Casoni, ha recentemente compiuto un passo importante nella sua crescita acquisendo il marchio Stampa, noto per il suo liquore all’anice Sassolino. Con un fatturato attuale di 63 milioni di euro e vendite di circa 160.000 bottiglie di Sassolino, l’azienda non solo punta ad ampliare la propria offerta, ma si propone di raddoppiare le vendite di questo tradizionale liquore nell’arco di tre anni.
Sassolino è un liquore all’anice che affonda le radici nella tradizione emiliana, spesso utilizzato nell’immancabile zuppa inglese locale. Prima dell’acquisizione, il marchio generava un fatturato di circa 1,2 milioni di euro, cifra che Casoni intende far crescere notevolmente. Paolo Molinari, amministratore delegato di Casoni, ha descritto l’acquisizione come una “doppia occasione”, avvenuta all’asta a un prezzo vantaggioso di circa 180.000 euro. Questo acquisto si inserisce nella strategia della società di creare un polo della liquoristica modenese, enfatizzando l’importanza delle materie prime locali, come le celebri ciliegie di Vignola e l’aceto balsamico di Modena.
Fondato nel 1812, Casoni ha una lunga storia alle spalle e, dopo un periodo di transizione, nel 2016 è stato riacquistato dai Molinari, che avevano ceduto l’azienda nel 2006 a Averna e successivamente a Campari. Molinari ha affermato: “Mi piace definirci la start-up di un’azienda con 211 anni di storia,” sottolineando la volontà di ripartire da zero e costruire su solide fondamenta.
Negli ultimi decenni, Casoni ha ampliato il suo business, avviando una significativa produzione per conto terzi, che oggi rappresenta il 90% del fatturato. Con un portafoglio di 450 referenze, l’azienda produce liquori, distillati e bevande alcoliche personalizzate per soddisfare le esigenze di una clientela globale. La produzione, che nel 2025 raggiungerà i 33 milioni di bottiglie, è in costante crescita, grazie anche all’export, che rappresenta il 70% delle vendite.
Casoni non è solo un produttore di liquori tradizionali, ma sta anche diversificando la sua offerta con prodotti innovativi. Tra i successi recenti ci sono:
Questi nuovi lanci non solo ampliano la gamma di prodotti, ma rispondono anche a un mercato sempre più esigente e alla ricerca di esperienze gustative uniche.
A livello internazionale, Casoni ha recentemente acquisito il brand inglese di gin Perfetto, un passo strategico per ampliare ulteriormente la sua impronta globale. L’azienda è attiva anche nel segmento degli aperitivi con la linea Casoni 1814, che include vermouth, bitter e un aperitivo analcolico che ha già raggiunto oltre 2 milioni di bottiglie vendute all’anno. Questa attenzione al mercato degli aperitivi risponde a un crescente interesse per il bere responsabile, e Casoni sta investendo nella produzione di bevande a basso e nullo contenuto alcolico.
Il piano di crescita di Casoni non si limita alla produzione, ma si estende anche alla distribuzione. L’azienda sta lavorando per rafforzare la sua presenza sul mercato nazionale e internazionale, con l’obiettivo di far crescere ulteriormente il proprio portafoglio di marchi e prodotti. L’acquisizione di Sassolino rappresenta una mossa strategica che, secondo Molinari, non solo rinforzerà la posizione di Casoni nel mercato dei liquori, ma permetterà anche di esplorare nuove opportunità di business, specialmente nel settore Horeca, dove il marchio Stampa potrà lanciare nuovi prodotti.
In un contesto di mercato in continua evoluzione, Casoni si presenta come un attore dinamico e innovativo, capace di coniugare tradizione e modernità. Con un chiaro piano di crescita e una proposta di valore distintiva, il gruppo ha tutte le carte in regola per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi nei prossimi anni.
Il fine settimana del 23 e 24 maggio si preannuncia come un'opportunità imperdibile per tutti…
Il Vinitaly, la fiera internazionale del vino e dei distillati che si svolge annualmente a…
Nell'edizione 2019 della celebre Guida Rossa Michelin, gli chef JRE Italia hanno ottenuto un riconoscimento…
Vinitaly, uno dei principali eventi dedicati al mondo del vino, ha recentemente lanciato una nuova…
Con l’inizio della vendemmia 2025, il panorama vitivinicolo siciliano presenta segnali di ripresa e una…
La vendemmia 2025 si avvicina, portando con sé grandi aspettative da parte di produttori e…