Il mondo del vino italiano è un universo affascinante, e la provincia di Caserta si distingue per la sua ricchezza vitivinicola. In occasione del Vinitaly 2014, che si terrà dal 6 al 9 aprile presso il quartiere fieristico di Verona, ben 25 aziende vitivinicole casertane avranno l’opportunità di mettere in mostra la qualità e la tradizione di un territorio in continua evoluzione. Questo evento rappresenta non solo una vetrina per i prodotti, ma anche un’importante occasione di networking e promozione.
La Camera di Commercio di Caserta ha organizzato questa partecipazione per creare un’opportunità unica alle aziende locali. Nel Padiglione B, dedicato alla Campania, le aziende presenteranno i loro vini e parteciperanno a eventi speciali. Grazie alla collaborazione con Agrisviluppo, una società specializzata nella promozione del settore agro-alimentare, è stato sviluppato un programma di promozione mirato, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende vitivinicole.
Il tema di quest’edizione è “Enjoy Caserta”, un invito a scoprire la ricchezza vinicola della provincia. Durante i quattro giorni di fiera, i visitatori potranno partecipare a momenti di degustazione, seminari e laboratori. Ecco un elenco degli eventi principali:
Ore 16.30: seminario sul Falerno del Massico Dop con la giornalista Monica Coluccia.
Lunedì 7 aprile:
Seminario sul Casavecchia condotto da Daniele Cernilli.
Martedì 8 aprile:
L’intero stand di Agrisviluppo rimarrà aperto durante la fiera, offrendo la possibilità di degustare tutti i vini, spumanti, liquori e distillati presentati.
La partecipazione delle aziende vitivinicole di Caserta a Vinitaly 2014 è fondamentale per far conoscere al pubblico e agli addetti ai lavori la qualità delle loro produzioni. Come ha sottolineato Tommaso De Simone, Presidente della Camera di Commercio, l’obiettivo è unire il territorio provinciale e regionale attorno a una produzione vinicola di eccellenza. Gianni Lisi, Presidente di Agrisviluppo, ha evidenziato che questa iniziativa rappresenta una sfida per mettere in risalto le peculiarità della vitivinicoltura casertana, un settore ricco di produzioni di pregio.
Le aziende presenti a Vinitaly 2014 testimoniano la vitalità del settore vitivinicolo della provincia, che conta oltre 4.000 ettari di vitigni e una produzione annua di circa 260.000 ettolitri di vino. Con quattro denominazioni di origine e due a indicazione geografica, Caserta si conferma un distretto vitivinicolo in crescita, pronto a conquistare nuovi mercati.
Le aziende vitivinicole di Caserta sono pronte a farsi conoscere e apprezzare, portando con sé il gusto e la tradizione di un territorio ricco di storia e sapori. Vinitaly 2014 rappresenta quindi un’opportunità di promozione e un viaggio attraverso la tradizione vinicola della provincia.
Dal 17 al 19 ottobre 2025, il centro di Pisa si prepara a ospitare la…
Le ostriche, simbolo di eleganza e raffinatezza, offrono un'esperienza gastronomica unica per gli amanti del…
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene, recentemente riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, stanno…
La vendemmia 2025 in Italia si profila come un evento significativo, non solo per i…
Mercoledì 10 luglio, presso la storica Reggia di Colorno, si è svolta l’assemblea ordinaria della…
L'evento della Festa del Vino si è svolto domenica 25 settembre 2016, rappresentando la XVIII…