Categories: Eventi

Carbone: il ponte tra vino e spirits per avvicinare i giovani

L’attesa per la sesta edizione di Best Wine Stars è palpabile. A poco più di una settimana dall’apertura, il CEO di Prodes Italia, Enzo Carbone, chiarisce le ambizioni e le innovazioni che caratterizzeranno quest’anno la fiera nazionale delle eccellenze enogastronomiche. L’evento, in programma dal 17 al 19 maggio presso il Palazzo del Ghiaccio di Milano, promette di trasformare la città nel fulcro dell’industria del vino, dei distillati e del food, con oltre 150 aziende selezionate e 1.200 etichette provenienti da tutto il mondo.

Coinvolgere i giovani consumatori

Carbone sottolinea l’importanza di coinvolgere i giovani, un target che non si limita a cercare prodotti di qualità, ma desidera anche comprendere, condividere e partecipare attivamente. “I nuovi consumatori non vogliono solo bere bene, ma vogliono un’esperienza che li faccia sentire parte di qualcosa di più grande”, afferma Carbone, evidenziando così un cambiamento significativo nei comportamenti di consumo.

Quest’anno, Best Wine Stars si avvale del supporto di Danitacom, la Camera di Commercio Italiana in Danimarca, e della Thai Italian Chamber of Commerce per attrarre buyer internazionali, in particolare dal Nord Europa e dal Sudest Asiatico. Questi buyer avranno l’opportunità di incontrare gli espositori, creando nuove possibilità di business e favorendo la diffusione delle eccellenze italiane all’estero.

Un’esperienza immersiva

Una delle novità più interessanti di questa edizione è la suddivisione degli spazi in aree tematiche, che permetterà ai partecipanti di immergersi in un’esperienza più coinvolgente. Le aree di Vino Italia, Vino Internazionale, Bio, Spirits e Food offriranno occasioni per:

  1. Walk-around tasting
  2. Masterclass
  3. Momenti di networking con produttori e professionisti del settore

Questo approccio non solo facilita l’interazione, ma aiuta anche a creare un ambiente di apprendimento e scoperta.

La piattaforma digitale visit.bestwinestars.com sarà uno strumento chiave per facilitare il matchmaking tra espositori e buyer, consentendo di pianificare appuntamenti mirati. “Ci stiamo preparando a tre giornate intense, ricche di degustazioni e contenuti formativi”, afferma Carbone, ribadendo l’importanza di un approccio strategico e ben organizzato.

Selezione delle aziende partecipanti

Per quanto riguarda la selezione delle aziende partecipanti, Carbone spiega che ogni realtà viene valutata sulla base della qualità dei prodotti e della storia che racconta. “Cerchiamo aziende autentiche, che abbiano qualcosa da dire, anche se lontane dai circuiti più noti”, afferma. Questo approccio mira a dare visibilità a piccole realtà che, pur non essendo famose, possono offrire prodotti di alta qualità e storie affascinanti.

Le masterclass, guidate da esperti come Adua Villa, offriranno approfondimenti su temi contemporanei del settore vinicolo. “Questi momenti rappresentano un’opportunità per esplorare il Chianti Classico, il vino dealcolato e il sake, con focus su abbinamenti e tendenze emergenti”, aggiunge Carbone. Le masterclass sono progettate per essere esperienze formative e coinvolgenti, stimolando il dialogo tra produttori, stampa e pubblico.

Parlando dei cambiamenti nei costumi dei consumatori, Carbone osserva un crescente interesse per la sostenibilità e la tracciabilità. “I consumatori cercano autenticità, ma anche innovazione. Vogliono scoprire prodotti con un’identità forte, raccontati in modo accessibile e coinvolgente”, afferma, evidenziando così l’importanza di un marketing che si adatti alle esigenze del nuovo pubblico.

Con queste novità e strategie, Best Wine Stars si prepara a essere un evento imperdibile per tutti gli appassionati di vino e spirits, un punto di incontro dove tradizione e innovazione si fondono, creando un’esperienza unica per i partecipanti e un futuro promettente per l’industria enogastronomica.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Matelica celebra il Giro d’Italia con una etichetta esclusiva del suo Verdicchio

L’amministrazione locale sottolinea l'importanza di questo evento, che valorizza il prodotto simbolo della città. La…

11 minuti ago

Scopri Campus Grapes: il vigneto urbano che rivoluziona l’Università di Torino

Nel cuore dell'innovazione e della sostenibilità, il Politecnico di Torino sta per lanciare un progetto…

57 minuti ago

Il fascino del Mamertino di Milazzo: alla scoperta del Casale di Mimmo Paone

Il Mamertino di Milazzo è un vino che rappresenta un patrimonio culturale e tradizionale della…

1 ora ago

Barbera d’Asti: la nuova tutela europea che protegge il nostro vino simbolo

Il recente riconoscimento del marchio collettivo “Barbera d’Asti” rappresenta un momento cruciale per il territorio…

2 ore ago

Energia elettrica gratuita per sei ore in Italia: scopri il motivo sorprendente

Il 28 marzo 2023 ha segnato un momento storico per il mercato energetico italiano, con…

9 ore ago

Il made in Italy vola negli Usa: +41% grazie ai dazi e alle navi

L’export italiano verso gli Stati Uniti ha registrato un incremento sorprendente del 41,2% nel mese…

10 ore ago