Categories: Itinerari

Cantine a portata di bicicletta a Verona

Il vigneto urbano di Verona è il più vasto d’Italia con i suoi 1300 ettari, ma è anche il più fruibile grazie alle strade facilmente percorribili in bicicletta. Le cantine sono molto vicine al centro storico di Verona e sottolineano lo stretto legame tra la Valpolicella, patria di molti vini amati in Italia, e la città capoluogo del Veneto.

Il vigneto urbano veronese promuove la sostenibilità e il biologico nonché la visita di nuove cantine e il recupero di vigne abbandonate.

Foto | Unsplash
@Angelina Litvin

La Valpolicella, una meta ambita

Verona punta ad avere un ruolo sempre più centrale nell’enoturismo, cercando di esaltare il proprio vigneto urbano e le proprie cantine, anche in vista del riconoscimento Unesco della tecnica della messa a riposo delle uve. Verona ha milioni di turisti ogni anno e cerca di spingerli verso le proprie cantine. Fra i visitatori, molti provengono da Paesi target per l’export dei vini della Valpolicella, come la Germania, l’Olanda, il Belgio e la Danimarca.

Foto | Unsplash
@Jim Harris

Le cantine a portata di bicicletta

Dal centro città (si prenda come riferimento Piazza delle Erbe) alle principali cantine ci vogliono circa 15 minuti in bicicletta. Tra le cantine da non perdere c’è sicuramente Cantine Giacomo Montresor, che da poco ha inaugurato un wine shop e anche un Museo del vino che ripercorre le tappe della propria storia. La cantina è nata nel 1892 e da allora la sua produzione è espressione identitaria delle proprie origini.

Roccolo Callisto si occupa di vini autoctoni coltivati e vinificati nel paradiso della biodiversità. La filosofia che persegue Roccolo Callisto è una produzione sostenibile, biologica e responsabile. La cantina consta di 30 ettari totali, di cui 10 vitati e la sua prima vendemmia risale solamente al 2019.

L’azienda agricola Piccoli si basa sulla profonda convinzione che il vino debba rispettare la natura e il territorio da cui proviene. La cantina è a conduzione familiare con più di cinquant’anni di storia. Oggi si occupano di Piccoli le sorelle Alice e Veronica, affiancate dai genitori Daniela e Tiziano che, a loro volta, portano avanti il lavoro dei nonni.

La famiglia Zanoni coltiva la vite e produce vino in Valpolicella dall’Inizio del secolo. La Cantina Zanoni è oggi nelle mani di Pietro, che ha iniziato nel 1998 ad imbottigliare i vini ottenuti unicamente dalle uve prodotte in azienda.

Corte Figaretto è una delle cantine familiari che meglio interpreta il cambio di passo dell’Amarone e dei vini della Valpolicella. Gestisce la cantina la famiglia Bustaggi, appassionata e con una grande attenzione in vigna, grazie alla quale regala vini originali e genuini.

Infine, da visitare è la Cantina Giovanni Ederle, con una vista spettacolare sull’Agriturismo San Mattia, cuore pulsante dell’attività della cantina. Il cavallo di battaglia dell’azienda è la “diversificazione” sostenibile.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

I due maestri barman italiani che rivoluzionano il mondo dei cocktail con Montana

Lorenzo Antinori e Simone Caporale, due dei più celebri barman italiani, stanno per lanciare un…

2 ore ago

Vino di grifo: il trend che sta rivoluzionando il palato degli italiani

Fresco, sostenibile e tutto da scoprire: il vino di grifo sta rivoluzionando il modo in…

3 ore ago

Il galateo del ristorante: perché il pane va spezzato a mano

Quando ci sediamo a tavola, ogni gesto assume un significato profondo. Tra questi, uno degli…

3 ore ago

Un viaggio nel gusto: a Torino arriva il ramen bar ispirato a Tokyo

La scoperta di ristoranti nascosti nelle stazioni della metropolitana è uno degli aspetti più sorprendenti…

3 ore ago

Il connubio perfetto: vino e cucina italiani protagonisti agli Internazionali Bnl d’Italia di tennis

L'82esima edizione degli Internazionali Bnl d'Italia, uno degli eventi tennistici più prestigiosi al mondo, si…

4 ore ago

La chiave per vendere vino al ristorante: l’importanza della formazione del personale

Nel mondo della ristorazione, il vino rappresenta un elemento fondamentale, spesso considerato il prodotto più…

5 ore ago