Il 2021 è stato un anno straordinario per Cantina Tramin, una delle realtà vinicole più prestigiose dell’Alto Adige. Grazie a un fatturato di 15 milioni di euro, la cantina ha raggiunto un traguardo storico, con un incremento del 30% rispetto al 2020 e un aumento del 9% rispetto al 2019. Questo risultato segna un momento cruciale nella storia della cantina, evidenziando la sua capacità di adattarsi e prosperare anche in un contesto di mercato sfavorevole.
La crescita di Cantina Tramin è stata principalmente guidata dalla varietà Gewürztraminer, che ha rappresentato il 27% del fatturato totale. Questo vino, noto per il suo profumo intenso e le sue note aromatiche, ha conquistato i palati di appassionati e intenditori, confermandosi come una delle eccellenze dell’enologia italiana. Al secondo posto, lo Chardonnay ha registrato una crescita del 26% rispetto al 2019, sottolineando l’ottima qualità dei bianchi prodotti dalla cantina.
La performance positiva di Cantina Tramin è ancora più sorprendente considerando il contesto dell’industria vinicola altoatesina, che nel 2021 ha affrontato una flessione del 10%. Questa diminuzione è stata principalmente causata dalla mancata stagione invernale, che ha influito negativamente sulla produzione, in particolare per i vini rossi autoctoni come il Lagrein. Questo contrasto mette in luce la resilienza di Cantina Tramin, che ha saputo affrontare le difficoltà con una strategia commerciale efficace e vini di alta qualità.
Un aspetto notevole del successo di Cantina Tramin è rappresentato dal mercato estero, dove le esportazioni sono cresciute del 35% rispetto al 2019. Questo dato non solo evidenzia l’apprezzamento dei vini altoatesini all’estero, ma anche l’impegno della cantina nel promuovere i propri prodotti su scala internazionale. Le strategie di marketing e l’attenzione alla qualità hanno giocato un ruolo fondamentale in questo processo.
Inoltre, Cantina Tramin si impegna attivamente in pratiche sostenibili, adottando misure ecologiche come la gestione attenta delle risorse idriche e l’uso di tecniche biologiche nella viticoltura. Questo approccio non solo contribuisce alla salute dell’ecosistema locale, ma risponde anche alle crescenti richieste dei consumatori per prodotti sostenibili e responsabili.
Il bilancio 2021 di Cantina Tramin rappresenta quindi un traguardo economico e un riconoscimento del lavoro svolto nel corso degli anni. Con la sua combinazione di qualità, innovazione e sostenibilità, Cantina Tramin si posiziona come un leader nel panorama vinicolo, pronto a affrontare le sfide future e a continuare a scrivere una storia di successo nel mondo del vino.
Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…