Nel panorama vinicolo italiano, Cantina Tollo si distingue come un esempio di eccellenza e crescita continua. Nel 2013, la cantina abruzzese ha chiuso l’anno con un fatturato di 46 milioni di euro, segnando un incremento del 24% rispetto all’anno precedente. Questi risultati sono stati resi noti durante l’assemblea dei soci, dove è stato approvato il bilancio chiuso il 31 agosto 2013. La posizione finanziaria netta della cantina si attesta sugli oltre 5 milioni di euro, un segnale di solidità e stabilità economica.
Una delle aree che ha contribuito maggiormente a questo successo è il canale Horeca, che comprende hotel, ristoranti e bar. Questo segmento di mercato ha visto una crescita esponenziale, diventando il motore principale della performance commerciale di Cantina Tollo. Non è un caso che i vini biologici stiano guadagnando sempre più consensi tra i professionisti del settore. Quest’anno, Cantina Tollo ha introdotto tre nuovi vini biologici, tra cui l’Heliko, un vino biologico e senza solfiti aggiunti, che rappresenta un passo significativo verso pratiche agricole più sostenibili e un consumo responsabile.
Il presidente di Cantina Tollo, Tonino Verna, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, sottolineando l’importanza dell’impegno collettivo di produttori e staff. La cantina ha saputo investire in innovazione e qualità, un approccio che si riflette non solo nel prodotto finale ma anche nel metodo di coltivazione delle uve. Un aspetto innovativo del lavoro di Cantina Tollo è il progetto “vigneto avanzato”, avviato nel 2000, in cui i soci sono remunerati per ettaro e non per quintale di uva. Questo approccio permette di valorizzare la qualità delle uve piuttosto che la quantità, incentivando pratiche agricole sostenibili.
I frutti di questo lavoro non si sono fatti attendere: Cantina Tollo ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi, tra cui il premio Tre Bicchieri del Gambero Rosso per il Montepulciano d’Abruzzo Dop Cagiòlo e il Trebbiano d’Abruzzo Dop C’Incanta. Questi premi non solo rafforzano la reputazione della cantina, ma rappresentano anche un attestato di merito per l’impegno costante verso l’eccellenza.
Nel 2013, Cantina Tollo ha venduto quasi 13 milioni di bottiglie, evidenziando un forte impegno nella valorizzazione della materia prima. Grazie a questo approccio, i soci hanno visto un aumento medio del 35% del valore delle uve rispetto all’anno precedente, segnando il valore più alto degli ultimi dieci anni. Questo risultato è emblematico di quanto sia cruciale la sinergia tra produttori e cantina per il raggiungimento di obiettivi comuni.
L’export gioca un ruolo sempre più rilevante nel bilancio di Cantina Tollo, rappresentando il 35% del fatturato totale e registrando un incremento del 15% rispetto all’anno passato. La crescita nei mercati internazionali è un segnale positivo per la cantina, che si sta affermando come un brand riconosciuto a livello globale.
Guardando al futuro, le prospettive per Cantina Tollo rimangono ottimistiche. Il presidente Verna prevede un consolidamento dei risultati straordinari ottenuti nel 2013 e una crescita del fatturato nel canale Horeca tra l’8 e il 10% per l’anno successivo. Questo scenario promettente è supportato da un continuo impegno nell’innovazione e nella qualità, due pilastri fondamentali per il successo della cantina.
In un contesto di crescente interesse per i vini di qualità e per le pratiche agricole sostenibili, Cantina Tollo si conferma un esempio di come l’innovazione e il rispetto per la tradizione possano andare di pari passo, regalando ai consumatori vini che raccontano storie di passione, dedizione e autenticità.
Mercoledì 25 ottobre 2017, Piacenza si trasformerà in un palcoscenico di cultura enologica grazie all’evento…
Domenica 19 ottobre, alle 12.20, il programma storico della Rai, Linea Verde, presenterà una puntata…
L'Umbria, rinomata per il suo paesaggio incantevole e la sua ricca tradizione culturale, è al…
Con le attuali disposizioni governative che ci invitano a rimanere a casa, molti di noi…
In vista della prossima revisione della Dichiarazione Politica dell’ONU sulle malattie non trasmissibili (NCDs), prevista…
Il panorama vinicolo sta attraversando una trasformazione significativa, con un crescente interesse per i vini…