Categories: Il vino

Cantina Laimburg trionfa al 40° Premio Douja d’or

Il recente riconoscimento della Cantina Laimburg al 40° Premio Douja d’Or rappresenta un traguardo significativo nel panorama del vino italiano. Situata a Vadena, in provincia di Bolzano, la cantina ha conquistato i giudici con due delle sue etichette più rappresentative: il Cabernet Sauvignon Sass Roà Riserva 2009 e il Lagrein Barbagòl Riserva 2008. Entrambi i vini hanno ottenuto punteggi superiori a 85/100, in un concorso che ha visto la partecipazione di 373 cantine e la valutazione di 972 vini da parte di 250 esperti assaggiatori dell’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino).

Il Premio Douja d’Or, che si tiene ad Asti, è considerato uno dei concorsi enologici più prestigiosi a livello nazionale. Solo i vini di altissima qualità riescono a emergere in questo contesto, e con 450 vini premiati, rappresenta una vetrina importante per le cantine italiane.

I vini premiati

Il Cabernet Sauvignon Sass Roà Riserva 2009 si distingue per il suo colore porpora scuro con riflessi rosso granata. Il suo nome, che trae ispirazione dalle leggende dolomitiche, significa “pietra rossa” in ladino, evocando la bellezza e la tradizione del territorio. Questo vino offre un bouquet aromatico complesso, con profumi di ribes nero e melissa, arricchiti da un delicato sentore di legno di rovere. Al palato, il Sass Roà si presenta come un vino secco di grande spessore e consistenza, caratterizzato da tannini ricchi e un retrogusto lungo e persistente.

Il Lagrein Barbagòl Riserva 2008, d’altro canto, è un vino dal colore rosso granato vivace. Il suo bouquet cattura l’attenzione con note di ciliegia e legno di rovere. Questo vino inizia con un approccio morbido, ma si evolve in una struttura robusta, mostrando una complessità che lo rende perfetto per accompagnare piatti ricchi e saporiti.

La cantina Laimburg: un’eccellenza storica

La Cantina Laimburg non è solo un produttore di vini di alta qualità, ma è anche un’importante istituzione nel panorama vitivinicolo altoatesino. Situata ai piedi del Monte di Mezzo, nella Bassa Atesina, la cantina sorge in un’area storicamente significativa, attraversata un tempo dalla Via Claudia Augusta. La scoperta di vinaccioli risalenti a 2.400 anni fa suggerisce che questi terreni possano rappresentare la regione vinicola più antica dell’Alto Adige.

Gestita dal Centro di Sperimentazione Agraria e Forestale Laimburg, fondata nel 1975, la cantina svolge un ruolo cruciale nella ricerca e nella sperimentazione vitivinicola. Questa sinergia tra tradizione e innovazione permette alla Cantina Laimburg di rappresentare un modello di eccellenza nel settore, in grado di coniugare la ricerca scientifica con la pratica enologica.

Con 40 ettari di vigneti dislocati in diverse aree dell’Alto Adige, dalla media all’alta collina, la Cantina Laimburg si erge come ambasciatrice della tradizione vitivinicola locale. Ogni vendemmia è un’opportunità per esprimere le caratteristiche uniche del territorio, garantendo che ogni bicchiere racconti una storia di passione e impegno.

Le linee di vino

I vini della Cantina Laimburg sono suddivisi in due linee stilistiche distintive:

  1. Vini del Podere: Questa linea comprende vini d’annata dal carattere tipicamente varietale, vinificati principalmente in serbatoi d’acciaio e, in parte, anche in grandi botti di rovere. Questi vini si caratterizzano per la freschezza e l’autenticità, permettendo di apprezzare le peculiarità delle varietà coltivate.

  2. Selezione Maniero: Questa linea si concentra su vini di carattere, con una forte personalità, affinati in piccole botti di rovere. Il Sass Roà e il Barbagòl appartengono a questa selezione, rappresentando l’apice della qualità e dell’innovazione della cantina.

Impegno per la qualità e sostenibilità

La Cantina Laimburg è inoltre impegnata in pratiche sostenibili, con un forte focus sulla salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali. L’adozione di metodi di coltivazione integrata e l’utilizzo responsabile delle risorse idriche sono solo alcune delle misure implementate per garantire una viticoltura sostenibile.

Il riconoscimento ricevuto al Premio Douja d’Or è un ulteriore passo avanti per la Cantina Laimburg, che continua a lavorare con passione e dedizione per produrre vini di eccellenza. Questo impegno contribuisce così alla valorizzazione del patrimonio vitivinicolo dell’Alto Adige e all’orgoglio di un intero territorio.

Redazione Vinamundi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

1 minuto ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago