Il vino

Cannonau, caratteristiche e migliori etichette

Cannonau è un vino DOC dal 1972 che richiama subito alla mente la Sardegna con le sue tradizioni. Il suo vitigno è diffuso in tutta l’isola, sebbene il suo ambiente di selezione si trovi in alcune aree precise. Si tratta di un vino le cui origini sono ancora dubbie ma recenti studi dimostrano in Sardegna pratiche enologiche sin dall’età nuragica, che farebbero ipotizzare l’esistenza di questo vino già durante la dominazione spagnola.

Foto | Unsplash
@Louis Hansel

Le caratteristiche del Cannonau

La denominazione Cannonau di Sardegna è riservata ai vini rossi e rosè che rispondono a determinate caratteristiche e che vengono prodotti in determinate aree. Per esempio questi vini devono essere ottenuti a partire da uve provenienti dai vigneti composti dal vitigno Cannonau. Poi, possono essere aggiunte al massimo al 10% uve che vengono da vitigni a bacca nera della regione sarda.

Il Cannonau viene prodotto con determinate condizioni ambientali e di coltura: si escludono i terreni umidi e di falda freatica. I sistemi di potatura, di impianto, le forme di allevamento, non devono modificare le caratteristiche delle uve e dei vini. Le uve utilizzate devono assicurare al Cannonau rosso e rosato un titolo alcolometrico inferiore al 12,5%. Le uve che producono il Cannonau rosso “riserva” devono invece far raggiungere un tasso alcolometrico del 13%.

Generalmente, il Cannonau si presenta come un vino dal colore rubino che con l’invecchiamento tende al violaceo. Il suo sapore secco e sapido e il suo profumo intenso lo rendono un ottimo vino rosso da abbinare a primi a base di ragù, a carni rosse, all’arrosto, ai formaggi e all’agnello.

Il Cannonau rosato invece ha un colore brillante con delicati profumi fruttati, e accompagna solitamente salumi e piatti di pesce.

Il Cannonau ha anche alcune sottodenominazioni, come quella di Oliena, di Capo Ferratu e Jerzu.

Foto | Unsplash
@🇸🇮 Janko Ferlič

Migliori etichette di Cannonau di Sardegna

Secondo la classifica di Vinodabere, al primo posto tra i Cannonau più gradevoli si trova il Cannonau di Sardegna Terre Vulcaniche 2017 prodotto a Santu Lussurgiu, dell’azienda vinicola Montiferru, con un sentore di frutti rossi, fresco ed elegante, con un finale speziato.

Al secondo posto c’è il Cannonau di Sardegna Riserva 2016 dell’azienda Orgosa, prodotto nel territorio di Orgosolo. Il vino ha note iodate e fumé, ma anche sentori speziati, di mirto e frutti e rossi.

Molto apprezzato anche il Cannonau di Sardegna Istimau 2017 di Gianluigi Montisci. Un vino dal carattere fresco da cui emerge il terroir di Mamoiada, con sensazioni speziate e con una buona struttura.

Il Cannonau di Sardegna Pensamentu 2017 della cantina Sorres è ottenuto da un impianto recente e lavorato interamente in acciaio. Si tratta di un vino succoso, fresco, sapido con un finale di frutti rossi, agrumi e macchia mediterranea.

Dai Vignaioli di Oliena abbiamo il Cannonau di Sardegna Riserva Nepente di Oliena Crujos 2016, una delle sottodenominazioni del Cannonau. Un vino che si presenta ricco, avvolgente, sapido, speziato con una scia salina alla fine.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago