La città di Canelli, rinomata per la sua tradizione vinicola e il suo status di patrimonio dell’umanità riconosciuto dall’UNESCO, ha prorogato la mostra “Rèclame – la pubblicità nei manifesti delle cantine di Canelli dal 1895 al 1930”. Inaugurata il 23 settembre scorso, in concomitanza con la manifestazione “Canelli città del vino”, l’esposizione sarà visitabile fino a giugno 2017, offrendo a residenti e turisti l’opportunità di immergersi nella storia della pubblicità legata al mondo del vino.
Dal momento della sua apertura, la mostra ha attirato un gran numero di visitatori, desiderosi di scoprire l’evoluzione della pubblicità murale attraverso i manifesti delle cantine storiche di Canelli. Queste cantine, come Bosca, Contratto, Coppo e Gancia, non solo sono note per i loro pregiati vini e spumanti, ma anche per il loro contributo alla storia del design e della comunicazione visiva in Italia.
L’esposizione è aperta al pubblico ogni giorno, con orari ben definiti:
Questa accessibilità ha reso la mostra un’attrattiva imperdibile per chiunque si trovi nella zona.
Ma cosa rende questa mostra così affascinante? Innanzitutto, i manifesti esposti offrono uno spaccato unico della storia economica e culturale di Canelli, evidenziando come la pubblicità si sia evoluta nel corso degli anni. Ogni pezzo racconta una storia, non solo di un prodotto, ma di un’epoca, di un’arte e di un modo di vivere. I visitatori possono ammirare non solo manifesti pubblicitari, ma anche pannelli informativi che narrano la storia delle aziende espositrici e delle tecniche artistiche utilizzate.
Le cantine Bosca, Contratto e Coppo integrano i loro manifesti all’interno dei normali tour di visita, permettendo così di combinare l’esperienza del visitatore con la degustazione dei loro rinomati vini. La ditta Gancia, per motivi organizzativi, ha scelto di esporre i suoi manifesti presso i locali dell’Enoteca Regionale di Canelli, ubicata in via G.B. Giuliani, un luogo di riferimento per chi desidera scoprire le eccellenze vinicole della regione.
Tra le curiosità esposte, spicca il manifesto realizzato da Marcello Dudovich per la ditta Bosca, l’unico manifesto del settore Vini e Spumanti realizzato dal celebre cartellonista italiano. Altri pezzi notevoli includono uno dei primi manifesti di Contratto, che ritrae una parte di Canelli e lo stabilimento prima della sua ristrutturazione, offrendo così un affascinante confronto tra passato e presente.
Inoltre, l’azienda Coppo presenta una scultura di notevole fattura, raffigurante un puttino intento a tappare con le mani una bottiglia di spumante. Questa scultura, attribuita a un giovane Manzù, è probabilmente l’unica opera giovanile esistente del grande scultore, sottolineando l’importanza della famiglia e della tradizione nella storia della cantina.
Infine, la ditta Gancia espone uno dei primissimi manifesti del vino italiano, datato 1895 e realizzato dal pittore Alberto Rossi. Questo manifesto non solo è un esempio di pubblicità pionieristica, ma anche un’importante testimonianza della nascita e dello sviluppo della cultura vinicola italiana.
La mostra è dislocata in vari luoghi significativi: Palazzo G.B. Giuliani (via Giuliani 29), Coppo (via Alba 68), Contratto (via Giuliani 56) e Bosca (via Giuliani 23). Ogni location offre l’opportunità di approfondire la storia e la tradizione delle cantine, trasformando una semplice visita in un’esperienza immersiva e educativa.
Per coloro che desiderano avere ulteriori informazioni, è possibile contattare l’Ufficio IAT al numero telefonico 0141-820280 o tramite email all’indirizzo iat@comune.canelli.at.it. La mostra “Rèclame” rappresenta dunque non solo un omaggio alla storia della pubblicità, ma anche un viaggio nella tradizione vinicola di Canelli, un luogo dove il passato e il presente si intrecciano in un racconto affascinante e ricco di significato. Con la proroga della mostra fino a giugno 2017, c’è ancora tempo per scoprire queste opere d’arte che raccontano la passione e la dedizione di una comunità intera per il vino.
Dal 3 al 5 ottobre 2014, il pittoresco borgo di Corciano, situato nel cuore dell'Umbria,…
Cinquecento anni sono trascorsi dalla fondazione del Ghetto di Venezia, un luogo che ha segnato…
Ottobre è un mese magico in Alto Adige, quando le dolci note dei vini da…
Dal 15 al 17 febbraio 2014, la Fonderia di Reggio Emilia si trasformerà in un…
L'edizione 2025 della Fiera dei Vini, che si terrà dal 22 al 24 novembre presso…
Il numero 145 della rivista I Grandi Vini sta per essere pubblicato e gli appassionati…